SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] Salvador, sul lago Ilopango; Ahuachapán, a 1 km. E. dalla cittàomonima; San Miguel, a E. della cittàomonima; Sonsonate, a N. della cittàomonima; Opico, a i km. O. dalla cittàomonima.
Finanze. - I più importanti cespiti d'entrata sono forniti dai ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] .
Il trattato di Granata. - Questo trattato, che ebbe ripercussioni profonde nella storia italiana, fu concluso l'11 novembre 1500, nella cittàomonima, fra Luigi XII re di Francia e Ferdinando il Cattolico, re di Aragona. Per esso, i due sovrani si ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] Lagôa dos Patos immette poi nell'oceano attraverso il canale, detto impropriamente Rio Grande do Sul, sulle cui rive sorge la cittàomonima e la cui foce, sbarrata da banchi di sabbia, viene ora sistemata a porto.
Il clima è in generale temperato e ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, che la onoravano come dea della persuasione. Ignota, come tale, ai poemi omerici, compare già in Esiodo (Teogonia, 349), che la dice figlia [...] di Oceano e di Teti; in leggende posteriori è fatta sposa del re Argo, fondatore mitico della cittàomonima. Fino dalla mitologia più antica, P. è riguardata come una divinità minore della cerchia di Afrodite, del pari, per esempio, che le Cariti; ...
Leggi Tutto
PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Si dice, dalla cittàomonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del 43° parallelo. Il promontorio, [...] di Baratti dominato dall'altura sulla quale sorge il casale e castello turrito di Populonia, erede del nome dell'antica città, e a sud dall'ampia falcatura del Golfo di Follonica. Il promontorio è largamente ricoperto dalla macchia mediterranea. Si ...
Leggi Tutto
TARA (gr. Τάρας)
Giulio Giannelli
Fiume che sbocca nel Golfo di Taranto, in vicinanza della città, a ovest dell'apertura del Mar Piccolo; con lo stesso nome i Tarentini designarono anche la divinità [...] , era stato da un delfino trasportato alle coste d'Italia e aveva dato il suo nome al luogo in cui poi sorse la cittàomonima; un'altra leggenda faceva di lui addirittura l'ecista di Taranto. In realtà Taras non fu altro che l'eroe eponimo della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] , nella Mesopotamia meridionale, scritto in sumerico e risalente al 1900 ca.; il Codice di Eshnunna, proveniente dalla cittàomonima situata nella Mesopotamia centrale, scritto in accadico e risalente al 1770 ca.; il Codice di Hammurabi, proveniente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , pp. 159-94.
Hailar
di Susan G. Keates
Complesso di siti mesolitici datati al 9000-8000 a.C., nei pressi della cittàomonima (Mongolia Interna), alcuni dei quali, ai piedi della collina Songshan, furono indagati per la prima volta nel 1928.
Nuove ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di ispirazione cortese. Nel sec. 10° i successori di Alfonso III spostarono la capitale del nuovo regno di León nella cittàomonima e il territorio delle A. si trovò in una posizione marginale (García Toraño, 1986).Secc. 8°-10°:
Arte Asturiana
Nell ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella cittàomonima.La [...] l'inizio delle crociate e grazie ai viaggi dei pellegrini e dei mercanti occidentali verso la Terra Santa: spesso infatti la città viene nominata nei taccuini dei viaggiatori quale luogo di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...