LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] cittàomonima, attuale capitale del Granducato, sorta in origine come centro fortificato con il nome di Lucilinburhuc (attestato nel sec. 10°) e successivamente sede della dinastia comitale che vi impose il proprio dominio (Flesch, 1972).L'intera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] rinvenuti in contesti non chiari, come è il caso del rilievo dal pozzo del tempio del dio Assur nella cittàomonima.
La potenza dello Stato di Mitanni aveva limitato fortemente l'indipendenza dell'Assiria; del periodo restano iscrizioni reali che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 73-85.
Tiebala
di Samou Camara
Termine con cui si designa un complesso di siti archeologici ubicati in prossimità della cittàomonima (Mali) e noti grazie alle ricerche svolte nel 1964 da A. Gallay, nel corso delle quali vennero identificati tumuli ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Yunnan], in Zhongguo Kaoguxuehui di sici nianhuilun wenji, Beijing 1985, pp. 244-51.
Handan
di Yan Sun
Sito localizzato presso la cittàomonima (Prov. di Hebei) riferibile alla capitale, tra il 386 e il 222 a.C. (fasi media e tarda del periodo Stati ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] al 303 d.C., fu divisa nelle due entità amministrative della Numidia di Cirta (Costantina), con capitale la cittàomonima, e della Numidia Militiana, con capitale Lambesi. Questo frazionamento rifletteva una distinzione regionale che di fatto si era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] tepe
di Wolfram Kleiss
Collina alta circa 300 m sulla pianura di Patnos, situata 2 km a nord-ovest della cittàomonima (Turchia orientale), a nord del Lago di Van.
Diverse iscrizioni dei re urartei Ishpuini e Menua testimoniano l'esistenza, intorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] nei resoconti di viaggiatori europei della prima metà dell'Ottocento (J. Fraser, A. Burnes), V. è stata identificata con la cittàomonima descritta dalle fonti arabo-persiane (la più importante fra tutte la Tārīḫ-i Buḫārā di al-Narshakhi, metà del X ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Kurigalzu (odierna 'Aqar Qūf). Kurigalzu I edificò un articolato complesso palatino residenziale, religioso e amministrativo nella cittàomonima, costituito da sei unità maggiori, con corte principale quadrata e tre serie di vani paralleli su ciascun ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fu il figlio stesso di C., Aristeo.
C. accanto alla pianta di silfio si trova in alcune monete arcaiche della cittàomonima.
Il Malten (Kyrene, p. 206 s.) non condivide neppure l'identificazione come C. di una statua trovata nel tempio dedicato ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] nome che prese dopo il trasferimento della capitale nella cittàomonima, corrispondente all'odierna Anyang. Con gli Shang termina e altre porte meritano menzione e, anzitutto, quella della città tartara di Pechino. Nei bastioni e in genere fra due ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...