• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2559 risultati
Tutti i risultati [2559]
Biografie [711]
Arti visive [654]
Geografia [525]
Storia [381]
Europa [234]
Storia per continenti e paesi [226]
Archeologia [215]
Asia [144]
Geografia umana ed economica [115]
Religioni [113]

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea) N. Bonacasa Red. Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] ; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 624. (N. Bonacasa) Iconografia. - Personificazione della città omonima. Appare raffigurata sulle monete della città, dell' età fra Gordiano e Gallieno, nell'aspetto di un busto femminile turrito. Bibl ... Leggi Tutto

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] Ad Aen., xi, 661; Strab., xiv, 650). Secondo Pausania (vii, 2, 4) era padre di Efeso, mitico fondatore della città omonima e dell'Artemision (v. anche kilbis). Monete autonome di Efeso, recanti la leggenda ΚΑΥCΤΡΟC, mostrano la personificazione del ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (Κύμη) G. Gualandi Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] sulla base di Pozzuoli; K. regge un oggetto rotondo, un globo, che si ritrova sul tipo monetale di età imperiale della città omonima, raffigurante K. in veste di amazzone con corona turrita. Su un'altra serie monetale bronzea, coniata fra il 250 a. C ... Leggi Tutto

Huesca

Enciclopedia on line

Huesca Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima. Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi [...] fu ucciso nel 72 a.C., fu municipio romano con il nome di Osca. Gli Arabi la denominarono Washqa e ne fecero la capitale del Regno indipendente di Saragozza, che Pietro I d’Aragona conquistò nel 1096. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO I D’ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – SARAGOZZA – ILERGETI – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huesca (2)
Mostra Tutti

Aarhus

Enciclopedia on line

Aarhus (o Århus) Città della Danimarca (228.123 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland e sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato, [...] museo all’aperto costituito da un gruppo di antiche case tradizionali, trasportate qui in parte da altre località danesi. È capoluogo della contea omonima. La città è stata designata Capitale europea della cultura per il 2017 insieme a Pafo (Cipro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DANIMARCA – ÅRHUS – PAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aarhus (2)
Mostra Tutti

Eleusi

Enciclopedia on line

Eleusi - Città della Grecia (29.879 ab. nel 2001), situata a circa 20 km da Atene, di fronte all'isola di Salamina. Rifondata dall’omonima antica città dell’Attica nel XVIII secolo dopo le prime scoperte [...] anticamente venivano celebrati i famosi misteri eleusini. All’interno del sito è presente il Museo archeologico di Eleusi. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a e Timișoara (Romania) e Veszprém (Ungheria). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – TIMIȘOARA – VESZPRÉM – DEMETRA – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

Uruk

Enciclopedia on line

(arabo Warkā’) Antica città della Babilonia meridionale. Le sue mura sarebbero state fatte edificare dal re Gilgamesh, le cui imprese sono esaltate nell’epopea omonima. La città era sede del dio Anu, [...] che vi aveva un grandioso tempio, di cui sono stati portati alla luce i resti. Del periodo storico più antico sono state trovate importanti tavolette con scrittura precuneiforme, quasi pittografica. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BABILONIA – GILGAMESH – WARKĀ – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruk (1)
Mostra Tutti

SOERAKARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOERAKARTA (A. T., 95-96) Emilio Malesani Città dell'Isola di Giava, capitale di uno dei principati indigeni ancora autonomi (Vorstenlanden), ma dipendenti dal governo olandese, e capoluogo della residenza [...] omonima. La città sorge a 460 km. a SE. di Batavia e a 150 da Soerabaja, unita a entrambe dalla grande linea che attraversa l'isola e collegata direttamente da un'altra ferrovia con Semarang, considerata il porto di sbocco dei Vorstenlanden. Nella ... Leggi Tutto

PANDOSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDOSIA (Πανδοσία) C. Gonnelli Su monete della città di Pandosia, nel paese dei Bruzî, coniate intorno alla metà del V sec. a. C., compare una testa femminile con un alto diadema e l'iscrizione ΓΑΝDΟΜΣΑ, [...] che è generalmente interpretata come la testa della ninfa omonima della città o una dea dallo stesso nome. Bibl.: Catal. of Greek Coins in the Brit. Mus., Italy, 370, n. i; P. Gardner, Types of Greek Coins, Cambridge 1882, tav. I, 29; B. V. Head, ... Leggi Tutto

Lincoln

Enciclopedia on line

Lincoln Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] in forma irregolare, con strade ripide e anguste; i principali edifici pubblici, il centro commerciale e le industrie si trovano nella parte nuova, sulle due rive pianeggianti del fiume. È un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO PLANTAGENETO – ALFREDO IL GRANDE – LUIGI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 256
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali