Città e porto di cabotaggio dello stato di Bahia (Brasile) subito a sud di Ponta Baleia. Collegata a Bahia (da cui dista 330 miglia marine) da servizio regolare, il porto di Caravellas (che ha fondali [...] sud, alla foce del Rio Peruhipe (profondità inferiore ai 3 metri), è il porto di Viçosa: a 7 km. è la cittàomonima collegata da un canale al fiume Caravellas.
Fondata nel 1701, a circa 50 km. E.-SE. dal gruppo insulare degli Abrolhos, Caravellas ...
Leggi Tutto
Città della Gallia Cispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva [...] Un latercolo (Corp. Inscr. Lat., VI, 2379, 51) la ricorda come patria di pretoriani. Tolomeo (III,1, 31) nomina una cittàomonima insieme con Tridentum, nel territorio dei Cenomani, ma non si può afferrmare se il geografo abbia commesso un errore per ...
Leggi Tutto
Città reale del Haddingtonshire (Scozia), detta comunemente North Berwick, per distinguerla dalla cittàomonima, che sorge alla foce del fiume Tweed. È situata all'entrata del Firth of Forth, a 37 km. [...] di Edimburgo, ed è una delle stazioni balneari attualmente più frequentate della Scozia. Nel 1921 aveva 4524 ab. Fu creata città reale da Roberto III, ma, sebbene anticamente fosse un porto di qualche importanza, si ridusse poi a un piccolo villaggio ...
Leggi Tutto
TAVASTEHUS (finl. Hämeenlinna)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo di provincia. Sorge sul parallelo 61° N. a circa 24° 27′ long. E., in fondo a una sottile e lunga propaggine del lago Vanajä, [...] N. La superficie complessiva è di 20.970 kmq., dei quali ben 3522 occupati dalle acque (16,8%). Capoluogo è la cittàomonima, ma città più popolose sono Tampere (53.000 ab.) e Lahti (9277 ab.). In complesso la popolazione toccava 389.056 ab. nel 1930 ...
Leggi Tutto
NAǴRĀN
. Antica regione e cittàomonima dell'Arabia meridionale (Yemen settentrionale), celebre in epoca preislamica e nei primi tempi dell'Islām come sede di una fiorente comunità cristiana, data al [...] rapidamente; ma ce ne è attestata l'esistenza per il sec. III dell'ègira e oltre ancora. Le rovine della città antica sono state riconosciute dal Halévy nell'attuale località di Madīnat al-Khudūd.
La regione del Naǵrān, politicamente facente parte ...
Leggi Tutto
PANDOSIA (Πανδοσία, Pandosia)
Doro Levi
Antica città greca della regione di Tesprozia in Epiro, presso il fiume Acheronte, nel territorio dei Cassopei. Si diceva colonia di Elide, e c'è chi ritiene che [...] abbia dato a sua volta il nome alla cittàomonima nel paese dei Bruzî, anch'essa situata sulla riva d'un fiume chiamato Acheronte. Alessandro il Molosso re d'Epiro, avvertito dall'oracolo di Dodona di evitare P. e l'acqua Acherusia, credette si ...
Leggi Tutto
TRIKKA (Τρίκκη, Tricca)
M. Cristofani
C. Saletti
Città della Tessaglia, situata nell'Estieotide.
Posta in una zona particolarmente fertile, si trovava sulla strada che attraverso il passo di Trikkala [...] .
(M. Cristofani)
Personificazione. - Ninfa, figlia del fiume Peneios, moglie di Hypseus, eponima della cittàomonima in Tessaglia. La sua figura compare su alcune monete della città di T., con varia iconografia.
Bibl.: O. Höfer, e W. H. Roscher, in ...
Leggi Tutto
MAIONIA (Μαιονία)
F. Baroni
Personificazione della cittàomonima, in Lidia. Sulle monete della città, che sono di età imperiale (da Nerone a Decio) e quasi autonome, appare il suo busto con la iscrizione [...] maionia.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 1894-97, c. 2284, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 652 ...
Leggi Tutto
Città dell’Ucraina occidentale (23.335 ab., stima 2021), ubicata nel distretto di Zoločiv, nell’Oblast' di Leopoli, circa 90 km a nord-est dell’omonimacittà capitale. L’insediamento, localizzato nell’alta [...] , dell'Oleodotto Odessa-Brody, il centro è divenuto luogo strategico per il trasporto del petrolio russo verso i Paesi occidentali. La città è stata centro amministrativo del distretto omonimo fino all'incorporazione nel 2020 in quello di Zoločiv. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il ballottaggio contro il candidato del centro-destra Lettieri (33,15%), riconfermandosi così primo cittadino di Napoli e della omonimacittà metropolitana.
Alle elezioni comunali del 2021 è stato eletto al pimo turno con oltre il 62% dei voti ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...