Città capoluogo dell’isola di Madeira (103.961 ab. nel 2001) e dell’omonima regione autonoma del Portogallo (785 km2 con 246.689 ab. nel 2007), costituita dall’Arcipelago di Madeira. Importante stazione [...] climatica e principale porto dell’isola. Industrie alimentari, enologiche e del tabacco ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (702.219 ab. nel 2008), sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, porto sul Mare Interno. Ospita industrie alimentari, tessili, meccaniche, chimiche e della gomma. È capoluogo della [...] prefettura omonima (7092 km2 con 1.952.524 ab. nel 2007). ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] fu poi la più sollecita ad accogliere la «protesta» luterana (H. Latimer, M. Parker ecc.); durante la guerra civile la città universitaria fu occupata dalle truppe di O. Cromwell, che ne cacciarono i dissidenti; più tardi, nel 17° sec., subentrò uno ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] mm, concentrate per lo più nel periodo invernale. È capoluogo della provincia omonima (19.196 km2 con 13.422.366 ab. nel 2006).
Lo sviluppo all’inizio del 20° sec. divenne la più grande città dell’Iran, con forti intrecci di elementi orientali e ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] interno e lungo il litorale verso O, fino a cingere tutta la baia e riunire la città con El Cerro, sobborgo posto sulle pendici e ai piedi della collina omonima (140 m). M., oltre ad accentrare le funzioni amministrative tipiche di una capitale, è il ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] B. animò del suo spirito la guerra di Secessione, ma all’opposizione alla schiavitù non erano estranei i suoi interessi di città che da porto si trasformava in sede d’industrie e che s’ingrandiva grazie a una numerosa emigrazione. Molti nomi illustri ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] assalita il 27 gennaio 1945, capitolò soltanto dopo accanita resistenza il 9 aprile. Assegnata all’URSS dalla conferenza di Potsdam, la città, il cui nome fu mutato (1946) in quello di K., si è notevolmente estesa verso NO con vaste zone residenziali ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] e bloccò M., mentre gli insorti filippini, guidati da E. Aguinaldo, l’attaccarono da terra; il 13 agosto 1898 la città si arrese agli USA, rimanendo tuttavia in stato d’assedio sino al 1902. Conquistata dai Giapponesi nel 1942, dopo un bombardamento ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (7.009.100 ab. nel 2022), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 8.216.284 ab., cens. 2017), situata a 585 m s.l.m., circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, [...] non superasse di molto le 50.000 unità ancora intorno al 1940. Tale sviluppo ebbe inizio nel 1818, quando la città sostituì ad-Dar‛iyya come sede del movimento wahhabita; la sua funzione di capitale del regno saudita ha determinato intense attività ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] e finanziarie, legate al forte interesse suscitato presso gli investitori stranieri dalle prospettive di sviluppo birmane. La città è capoluogo dell’omonima divisione (10.171 km2 con 6.056.000 ab. nel 2002). Nel 2005 è stata designata come ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...