Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] nel 1784 alla manifattura di Sèvres.
Capoluogo dell’omonima vicecontea sotto Merovingi e Carolingi, L. fu considerata divenne capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne nel 1790.
La città, ad anfiteatro sulla riva del fiume, conserva resti di ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] sassone fu sede vescovile fino all’874; nel 12° sec. ebbe la prima carta di diritti; durante le guerre civili del 17° sec. fu teatro di violenti conflitti.
Il titolo di conte di L. fu concesso da re Stefano ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] (a 15 km): vi operano alcuni stabilimenti alimentari e per la produzione di materiali da costruzione.
D. è anche capoluogo dell’omonima regione amministrativa (41.311 km2), compresa tra le aree di influenza di Arusha a (N), Iringa (a S) e Morogoro (a ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura [...] carattere permanente, e massimo centro culturale della nazione dal 710 al 784, conserva un imponente patrimonio storico-culturale. La città originale (Heijokyo) fu costruita su modello di Ch’ang-an, capitale cinese sotto la dinastia T’ang, e mostra ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina [...] al Don, immediatamente a valle del bacino artificiale omonimo. Servita da numerose strade e linee ferroviarie popolazione aveva superato quella anteriore agli eventi bellici. Oggi la città, che si presenta come un complesso di settori industriali ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] in parte in collina, in parte in pianura. Quarta città della Turchia per popolazione, svolge un rilevante ruolo di attività commerciali (agrumi, lana, cotone). È capoluogo della prov. omonima.
Fu il centro del regno tardo ittito dei Danuna (8 ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (446 983 ab. nel 2007), situata nel Donbass, nei pressi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec. Centro [...] in memoria del generale sovietico K.E. Vorošilov, ripristinando la precedente nel 1958.
La città è capoluogo de iure della oblast' omonima, e de facto della Repubblica Popolare di Luhansk, formalmente parte dell'Ucraina ma proclamata unilateralmente ...
Leggi Tutto
Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] il suo rapido sviluppo alla costruzione della ferrovia da San Pietroburgo e successivamente alla coltivazione di grandi giacimenti di fosfati (dal 1930). Il porto, libero dai ghiacci per tutto l’anno grazie ...
Leggi Tutto
Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] è quello di una città residenziale. È sede Nel 1920 ha incorporato la città di Linden.
È ricordata nel 1241 H. ebbe diritti di città dai duchi di Brunswick-Lüneburg e nel uffici governativi dell’elettorato. La città risorse con la creazione del regno ...
Leggi Tutto
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] nel 1862 dai Francesi, D. ebbe un rapido sviluppo demografico e urbanistico. Nella breve pianura costiera rimane il cuore della città, il centro amministrativo e commerciale europeo, verso E è la zona industriale e portuale; a N, oltre il quartiere ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...