Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] pellicce, seterie, cotone), ha notevolmente sviluppato il settore industriale nei rami meccanico e alimentare. Vi transita la ferrovia da Kujbišev per Taškent, con diramazione per Magnitogorsk.
Dal 1920 ...
Leggi Tutto
Città delle isole Canarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), costituita dalle tre maggiori isole orientali dell’arcipelago: Gran Canaria, [...] Fuerteventura e Lanzarote. Fondata nel 1478, è posta sulla costa nord-orientale dell’isola Gran Canaria, presso un promontorio montuoso (La Isleta), e si estende lungo la costa e sulle colline retrostanti. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Zambia (2.523.844 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione), situata a 1279 m s.l.m. sull’altopiano che si estende a N del fiume Kafue. La crescita demografica ha provocato [...] commerciali e culturali, del paese. Nodo stradale e ferroviario, la cui importanza si è accresciuta con il completamento (1976) della linea che congiunge L. al porto di Dar es Salaam (Tanzania).
L. è il capoluogo dell’omonima provincia (21.896 km2). ...
Leggi Tutto
Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro [...] dai Lituani; passò definitivamente da questi ai Russi nel 1503. Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi danni; occupata dai Tedeschi nel 1941, in seguito a una dura battaglia che prende il nome della città, fu rioccupata dai Russi nel 1943. ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, ...
Leggi Tutto
Città della Russia (1.397.191 ab. nel 2009; fino al 1925 Novonikolaevsk), capoluogo dell’oblast´ omonima (178.200 km2 con 2.639.857 ab. nel 2009). Fondata nel 1893, sulla riva destra dell’Ob´, presso il [...] ponte della Transiberiana. Affermatasi soprattutto a partire dagli anni 1930, parallelamente allo sviluppo del vicino bacino del Kuzness, ha sostituito per importanza Omsk. Metallurgia e meccanica sono ...
Leggi Tutto
Città capitale del Ruanda (1.057.836 ab. nel 2017), situata a 1450 m s.l.m. sull’altopiano a E del Lago Kivu. Capoluogo dell’omonima provincia (3133 km2). Ha avuto un notevolissimo incremento demografico [...] con l’assunzione delle funzioni amministrative; i poco più di 3000 ab. del periodo belga divennero 26.000 nel 1960 e 157.000 nel 1981. Posta al centro dello Stato, è sede del maggior mercato agricolo del ...
Leggi Tutto
Città della Russia (286.158 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima oblast´ 145.700 km2, con 1.218.241 ab.), situata sulle rive del fiume omonimo (150 km). Centro industriale (lavorazione del legno, produzione [...] di carta, industrie alimentari e meccaniche).
Sorta come base commerciale sul fiume, si venne sviluppando nei sec. 11°-12°; lungamente contesa a Novgorod dai principi di Mosca, passò definitivamente sotto ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina nord-occidentale (143.921 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima; è situata sulle pendici orientali della Sierra de Velasco, circa 350 km a NO di Córdoba. Attività agricole [...] (cereali). Allevamento. Fondata nel 1591, fu distrutta nel 1894 da un violento terremoto e ricostruita secondo criteri antisismici.
La provincia di La R. (89.680 km2 con 334.235 ab. nel 2007) comprende ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (38.496 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Nièvre.
È l’antica Noviodunum, dove Cesare pose gli approvvigionamenti dell’esercito romano (52 a.C.) e che gli Edui, [...] importante sotto i Merovingi (5°-8° sec.) che vi istituirono una zecca (attiva sino al 1429). Sede dal 9° sec. dell’omonima contea, elevata in seguito al rango di ducato, tale rimase fino alla Rivoluzione. Durante le guerre di religione del 16° sec ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...