• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2559 risultati
Tutti i risultati [2559]
Biografie [711]
Arti visive [654]
Geografia [525]
Storia [381]
Europa [234]
Storia per continenti e paesi [226]
Archeologia [215]
Asia [144]
Geografia umana ed economica [115]
Religioni [113]

Jaroslavl´

Enciclopedia on line

Jaroslavl´ ´ Città della Russia (605.176 ab. nel 2008), situata a 103 m s.l.m. alla confluenza del Kotorosl´ nel Volga, 250 km a NE di Mosca. Capitale dell’oblast´ omonima (36.400 km2 con 1.315.005 ab. nel 2008). [...] È un importante centro industriale (automobili, gomma sintetica, motori elettrici, macchine agricole, manifattura di cotone, trasformazione dei prodotti agricoli) e, per la sua posizione all’incrocio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – VOLGA – MOSCA – S.L.M

Ardabil

Enciclopedia on line

Ardabil Città dell’Iran (418.262 ab. nel 2006); capoluogo dell’omonima provincia. Situata su un altopiano calcareo, presso uno dei pochi punti di passaggio tra la regione costiera del Caspio e l’interno del paese. [...] , con tradizionali industrie tessili (tappeti). Di antichissima origine, nel 17° sec. fu, per ampiezza e popolazione, la città più importante del regno di Persia: ma decadde nel secolo successivo ed era pressoché abbandonata quando la conquistarono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO – PERSIA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardabil (1)
Mostra Tutti

Corpus Christi

Enciclopedia on line

Città degli USA (285.507 ab. nel 2007), nel Texas meridionale, sulla omonima baia del Golfo del Messico, allo sbocco del fiume Nueces. Fondata nel 1838, ha un grande porto (sulla Gulf Intracoastal Waterway) [...] che esporta i prodotti delle industrie locali. Grande centro di raffinazione del petrolio estratto nella regione circostante, e sede di industrie chimiche, metallurgiche (raffinazione di minerali di zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOLFO DEL MESSICO – PETROLIO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus Christi (1)
Mostra Tutti

Penza

Enciclopedia on line

Penza Città della Russia (507.047 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima (43.200 km2 con 1.379.839 ab. nel 2009), situata alla confluenza del fiume Penza con la Sura (bacino del Volga). Antica fortezza [...] fondata nel 1663, deve il suo sviluppo, a partire dal 18° sec., alla sua posizione al centro di un ripiano molto fertile. È sede di industrie elettroniche, meccaniche, della carta e della cellulosa. Nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CELLULOSA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penza (1)
Mostra Tutti

Arusha

Enciclopedia on line

Arusha Città della Tanzania (270.485 ab. nel 2002), a 1380 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Meru. È capoluogo e principale centro commerciale della regione omonima. Le attività industriali riguardano [...] i settori alimentare, delle materie plastiche, tessile, del tabacco. Le comunicazioni ferroviarie (capolinea per Tanga), stradali e aeree hanno favorito un crescente movimento turistico. Dal 1994 è sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MONTE MERU – TANZANIA – TABACCO – S.L.M

Da Nang

Enciclopedia on line

Da Nang Città capoluogo dell’omonima provincia e porto del Vietnam (382.674 ab. circa), 80 km a SE di Hue, in una baia del Mar Cinese Meridionale. Nei dintorni si trova il grande bacino carbonifero di Nongson. [...] Industrie tessili. Fu base navale durante il dominio coloniale francese, con il nome di Tourane, e importante base strategica dell’esercito statunitense (1965-73) durante la guerra del Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – GUERRA DEL VIETNAM – CARBONIFERO – HUE

Albacete

Enciclopedia on line

Città (392.110 ab. nel 2007) della Spagna centro-orientale (Castilla-La Mancha), capoluogo della provincia omonima, situata in un largo e piatto altopiano (680 m s.l.m.), a S del fiume Júcar, sul canale [...] di Maria Cristina (seconda metà del sec. 18°). Tradizionale produzione di coltelleria. Mercato agricolo (frutta, cereali, vino, zafferano). Industrie di trasformazione (alimentari, tessili, del legno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTOPIANO – SPAGNA – JÚCAR

Magadan

Enciclopedia on line

Città della Russia (99.626 ab. nel 2008), nella Siberia orientale. Di recente origine (1932), posta sulle rive settentrionali del Mar di Ohotsk; il porto è direttamente collegato alla regione aurifera [...] di Kolyma, con discreta attività industriale (impianti cantieristici e meccanici). Capoluogo dell’oblast´ omonima (461.400 km2 con 165.820 ab. nel 2008), istituita nel 1953 nell’ambito del territorio di Habarovsk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DI OHOTSK – HABAROVSK – SIBERIA – KOLYMA – RUSSIA

Saint-Louis

Enciclopedia on line

Saint-Louis Città del Senegal (171.300 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione, 260 km a NE di Dakar. Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto. Fondata [...] nel 1659, è stata punto di partenza della penetrazione coloniale francese in Africa occidentale. Ha subito poi una progressiva decadenza per lo sviluppo di Dakar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OMONIMA REGIONE – FIUME SENEGAL – SENEGAL – DAKAR

Benguela

Enciclopedia on line

Città dell’Angola occidentale (155.000 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (939.000 ab. nel 2005), affacciata sulla baia omonima. Attività peschereccia; vi hanno sede industrie alimentari (zuccherifici), [...] tessili e del cemento. È sulla linea ferroviaria Lobito-Beira. Fondata nel 1617, fu un porto di grande traffico durante la tratta degli schiavi, poi decadde a beneficio della vicina Lobito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – ANGOLA – LOBITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 256
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali