Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] a Lubecca e riunisce verso la fine del XIII secolo più di 200 città dell’area baltica e renana, tra cui Cracovia, Danzica, Riga, Stoccolma di Ravensburg (Grosse Ravensburger Gesellschaft) fondata nell’omonimacittà nel 1380. L’appellativo di grande è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] quale abbiamo adottato molti nomi di tessuti: il damasco deriva dall’omonimacittà, il termine “taffetà” dal persiano taftah, il fustagno da , spostando la loro intensa attività culturale nella città di Gondishapur e dando origine a una produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] bizantina
Sempre nell’area del Mar Nero merita una menzione il tema bizantino di Cherson, incentrato intorno all’omonimacittà della Crimea meridionale. Questa piccola e remota provincia (che in alcuni periodi sfugge alla sovranità bizantina, e che ...
Leggi Tutto
KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] colore (10,5% nel 1930). Dal punto di vista geografico ed economico Kansas City forma un tutto unico con l'omonimacittà del Kansas (v. sopra), dalla quale è divisa soltanto dal confine politico interstatale: la Greater Kansas City, comprendente le ...
Leggi Tutto
TULLE (fr. tulle; sp. tul; ted. Tüll; ingl. bobbin net)
Guido Bertuletti
Il tulle è un tessuto costituito, generalmente, da fili molto sottili formanti maglie o fori e può essere semplice, cioè senza [...] e disposti a intervalli regolari, punteggiato, rigato, a strisce, operato, da cortinaggi ed elastico.
Il nome di "tulle" deriva dalla omonimacittà di Tulle dove verso il 1700 la produzione di maglie a fori esagonali, simili a quelle del nido di api ...
Leggi Tutto
GIACOVA (o Giacovo, forme italianizzate dei nomi coi quali s'indicano e spesso si confondono tre località del territorio iugoslavo; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
1. Giacova (nome ufficiale Djakovica) [...] da questa città, si stende anche oltre il confine albanese, sino al Drin (Gjakowes).
2. Omonimacittà (Djakovo alla località prima dell'editto di Bela IV nel 1244.
3. Omonimo villaggio sulla Studenica, banato della Zeta (1378 abitanti nel 1921). ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
Giulio Giannelli
Nome che ricorre più volte nella mitologia greca e che sopravviveva ancora in età storica come nome di persona, ricordo non indubbio dell'una o dell'altra figura [...] come tale già nei poemi omerici e ricordato ancora da Apollodoro: sua sposa fu Mirine, l'eroina eponima dell'omonimacittà; dei figli nati da queste nozze si ricordava specialmente Ipsipile, la quale salvò il padre, facendolo di nascosto fuggire ...
Leggi Tutto
KIRMANSHĀH (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
H Una delle provincie occidentali della Persia, sul confine dell'Irāq, tutta compresa nel gran fascio di pieghe sollevate dello Zagros, dal confine stesso alla [...] pecore e capre, le prime anche largamente richieste dal consumo di carni che si fa sul luogo (e a Ṭeherān).
L'omonimacittà, a 1481 m. s. m., un tempo capitale del Kurdistān e poi decaduta, va riguadagnando in parte il perduto splendore. Alla ...
Leggi Tutto
NIAGARA FALLS (A. T., 130-131)
Piero Landini
FALLS Città dello stato di New York, nella contea di Niagara, sull'omonimo fiume, presso le cascate da cui prende il nome, a 35 km. a NO. da Buffalo. Il suo [...] , di cui il primo risale al 1835, attraverso il fiume Niagara, uniscono Niagara Falls con l'omonimacittà canadese sulla riva opposta del fiume. La città è meta di un intenso movimento turistico per la visita delle cascate, dal 1925 illuminate ogni ...
Leggi Tutto
NEWBURGH (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città dello stato di New York nella contea di Orange (Stati Uniti), situata sulla riva destra del Hudson che qui si allarga formando la Newburgh Bay, a circa [...] il nome di Quassaic. Nel 1752 dopo l'affluenza d'immigranti scozzesi la colonia ebbe il nome presente dall'omonimacittà sul Tay, alla quale somigliava. Qui durante la rivoluzione Washington ebbe il suo quartiere generale (1782-1783), qui respinse ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...