PANORMOS (Πάνορμος)
A. Bisi
Personificazione della città (v. palermo).
La leggenda Panormos compare su alcune monete dell'omonimacittà, presumibilmente coniate non prima della cacciata dei Cartaginesi [...] a seguito della battaglia di Imera (480 a. C.). Queste serie monetali, che si scaglionano fra il 480 e il 409 a. C., mostrano sul dritto la testa di un giovane dai corti capelli tenuti fermi da una tenia, ...
Leggi Tutto
Zaera-Polo, Alejandro
Zaera-Polo, Alejandro. – Architetto spagnolo (n. Madrid 1963). Laureato alla Escuela técnica superior de arquitectura de Madrid (1987), un master in architettura alla Harvard University [...] e design urbano integrandoli con il paesaggio e la natura, come nello Yokohama international cruise terminal dell’omonimacittà giapponese (1995-2002). Tra i numerossisimi i progetti realizzati nel corso della sua carriera internazionale: il Bamboo ...
Leggi Tutto
PERGAMOS (Πέργαμος)
A. Stazio
Incisore di gemme. Su uno scarabeo in calcedonia, proveniente da una tomba di Kerč e conservato al museo di Leningrado, è effigiata una testa giovanile con berretto frigio; [...] o ad Atene. Nessun'altra delle presunte firme di P. è autentica: spesso il nome sta ad indicare l'eroe eponimo dell'omonimacittà.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, 1857, p. 572; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, pp. 134 s., 198 s ...
Leggi Tutto
Meotide
Adolfo Cecilia
I Romani chiamavano Maeotis palus o lacus il Mare d'Azov, sulle rive del quale sorgeva, presso la foce del Don, l'omonimacittà di Tanais (era questo il toponimo che indicava [...] il fiume).
D., in VE I VIII 4, indica nelle paludi della M. l'estremo limite orientale degl'idiomi europei: Nam totum quod ab hostiis Danubii sive Maeotidis paludibus, usque ad fines occidentales Angliae, ...
Leggi Tutto
Toungoo
(o Taungu) Dinastia birmana. Di etnia , venne fondata dal re Minkyinyo (1486-1531) nell’omonimacittà, situata nella regione centromeridionale dell’od. Myanmar. Con il successore Tabinshwehti [...] (1531-51) si ebbero un consolidamento e l’avvio del cd. secondo impero birmano. Tabinshwehti condusse fortunate campagne militari nei territori settentrionali, che si erano resi indipendenti dopo la fine ...
Leggi Tutto
Mozambico, isola di
Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’Oceano Indiano e ospita l’omonimacittà, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] attraverso le reti mercantili dei gruppi makua e yao (➔ Mataka I Nyambi). Dall’isola di M. mosse l’occupazione dell’omonima colonia: per secoli il dominio portoghese fu limitato ad alcuni piccoli insediamenti e solo nel 1910 fu esteso al litorale di ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS (᾿Ορχομενός)
S. de Marinis
Figlio di Lykaon, eroe eponimo di Orchomenos in Arcadia (Paus., viii, 33, 36, 1). Piuttosto ipotetica è la identificazione con O. di una testa barbata di guerriero [...] con elmo corinzio crestato che compare sul rovescio di alcune monete bronzee dell'omonimacittà arcadica (attribuibili agli anni fra il 370 e il 300 a. C.), che portano sul dritto la figura di Artemide. Vi si possono riconoscere con uguale ...
Leggi Tutto
MELIBOIA (Μελίβοια, Μελιβοίσσα, Meliboea)
Red.
Moglie di Magnes, venerata nell'omonimacittà di Tessalia (Schol., Il., ii, 756). La sua testa è rappresentata, di prospetto o di profilo, coronata di giunchi [...] mare, presso il Pelio, ma la cui esatta localizzazione non è stata ancora accertata. Le varie proposte di identificare la città di M. con le rovine visibili presso le odierne località di Skiti, Polydendri o Molivia, non sono ancora state confermate ...
Leggi Tutto
Medellin, cartello di
Medellín, cartello di
Organizzazione di narcotrafficanti dell’omonimacittà colombiana. Promossa da Pablo Escobar in contrapposizione al cartello rivale di Calí, operò negli anni [...] Settanta e Ottanta del sec. 20°. Nel momento di massimo fulgore i suoi profitti furono stimati in 28 milioni di dollari al mese. La controffensiva della DEA (Drug enforcement administration) statunitense ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (Μάραϑος)
L. Rocchetti
Eroe eponimo della omonimacittà della Siria (v.) raffigurato su monete della stessa città, stante, di aspetto giovanile, con clamide [...] che copre la parte inferiore del corpo, appoggiato con il braccio sinistro ad una colonna, oppure seduto, su scudi, con in mano un aplustre.
Bibl.: H. Stoll, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2333, s. v.; ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...