PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Frazer. Sempre nel 1933 Giulio Einaudi fondava la casa editrice omonima, con sede in via Arcivescovado 7, rilevando, nel medesimo docilmente.
Dopo l’apoteosi, l’incubo dell’estate in città. Un’estate davvero fatale per Pavese. Recatosi dapprima dai ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] , ove raccolse dati decisivi per la localizzazione dell’omonima e sin lì irreperita colonia achea. L’impresa archeologica fiorentine, ville venete, centri storici di piccole e grandi città italiane) messe a rischio dai primi vagiti del ‘miracolo ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] che si tratti di un rappresentante dell'omonima famiglia anconetana, trasferitosi a Pisa, soprattutto F. si vedano in generale Constitutum usus Pisanae civitatis, in Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XV secolo, a cura di F. Bonaini, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] datata 1602, e il S. Antonio abate del 1603 nella chiesa omonima, attardato sul fortunato modello del santo in trono con storie della vita Rosalia, protettrice contro la peste che aveva colpito la città (tra le quali una saldata nel 1627 dal duca ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] fratello di Giacomo - il futuro fondatore dell'omonima Accademia di Bergamo - ed a sua volta pittore G.B.D. (datt., 1939); G. Nicodemi, Il pittore G.B.D., in Città di Milano, LVIII (1941), pp. 561-565; S. Locatelli Milesi, Bergamo vecchia e ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] suoi spostamenti.
Nel 1375 era con lei a Pisa, e in quella città ebbe forse modo di incontrarsi con il Dominici; nel 1376 era con e nella quale menziona una Caterina forse da identificare con l'omonima nipote del D. (ediz. Tommaseo, n. 283), è stata ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] ", ricordato in un documento del 29 ottobre 1493.
Divisa la città tra i sostenitori degli Adorno e i sostenitori dei Fregoso, il "lanerii", ai quali apparteneva anche la chiesa omonima, ed iniziò una vivace attività commerciale, testimoniataci da ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] del 1951). Ebbe modo così di frequentare le principali gallerie della città, dove conobbe A. Bloc, L. Degand, C. Estienne e (Crispolti, p. 9), esposta successivamente con un’altra opera omonima alla III Mostra d’arte moderna di Torre Pellice (25 ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] direzione della fabbrica del Monte di pietà nell'omonima piazza a Roma, dove terminò, pare su 587; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 257; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico- ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di opere è costituito da statue eseguite dal G. per alcune città della Sicilia occidentale nel secondo decennio del XVI secolo. Di queste meritano di essere segnalate la S. Oliva per l'omonima chiesa di Alcamo e il S. Tommaso apostolo del duomo di ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...