GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] suo tempo.
Tale distacco divenne separazione anche fisica dalla città, con il conseguente recupero dello stile di vita contadino Bertoldo e sul Candido: il titolo deriva da quello dell'omonima rubrica tenuta dal G. sul Bertoldo); Fantasie della Bionda ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] nel 1462, era stato appunto confiscato al ribelle Pietro Tomacelli. La città di Alife, con le terre di Dragoni e di Sant'Angelo la Confraternita di S. Marta (dal nome dell'omonima cappella napoletana), istituita da Margherita d'Angiò Durazzo ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] s. Susanna per l'altar maggiore della chiesa omonima per la quale ricevette un pagamento nell'agosto The genesis of the fountain of Neptune, in Il luogo ed ilruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea. Atti del Colloquio C.I. ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] adiacente alla piccola chiesa di S. Basilio sulla via omonima, e l'edificio delle scuole elementari in piazza Raffaello Sanzio a Trento (1931-34), situato all'interno della città storica a breve distanza dal castello del Buonconsiglio, del quale ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] , dopo l'assunzione della carica di architetto dell'omonima Confraternita nella quale aveva già occupato più volte la di Roma "La Sapienza", a.a. 1986-87; L'Angelo e la città. La città nel Settecento (catal.), a cura di C. Curcio, Roma 1987, II, p ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] riprese il suo posto in Senato. Non rimase a lungo tra la sua città e l'amata Monselice, vi trascorse solamente l'inverno: il 4 marzo della chiesa di S. Cristoforo della Pace, nell'isola omonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di Pietro ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di S. Vittore, presso la chiesa omonima, istituito su sollecitazione di Enrico II dopo p.142; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, III, Milano s. d., pp. 23 ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] la statua di S. Teresa del Bambin Gesù per l'omonima chiesa di Anzio. L'opera, realizzata negli ultimi anni Trenta Amore, donata dai Romani al pontefice, quale "salvatore della città". Nel 1949 fu membro della commissione esaminatrice del concorso per ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] sua attenzione anche sul campo dei progetti di arredo e di decorazione della città. Per il principe Alessandro Volkonskij progettò nel parco della villa omonima un padiglione ligneo di stile svizzero, i cui caratteri ricordano quelli del padiglione ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 3 nov. 1942 affrontò il ruolo di Wozzeck nell'omonima opera di A. Berg, nella prima italiana all' 232, 235 s., 239 s., 243, 252 s., 257 s., 261; Teatro Regio - Città di Parma, Cronologia degli spettacoli lirici 1929-1979, a cura di V. Cervetti - C. ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...