COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] S. Luigi de' Francesi e non a Parma in una presunta basilica omonima. L'elezione comunque venne impugnata ed il C. fu accusato e di nascita e di morte del C.; L. Tatti, Degli Annali sacri della città di Como, Como, Caprani, 1663, decade I, p. 15 7, n ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] in terracotta raffigurante S. Antonio abate conservata nell'omonima chiesa di Cornillo Nuovo, nei pressi di Amatrice: p. 204).
Fonti e Bibl.: A. Leosini, Monumenti storici artistici della città di Aquila e suoi contorni, Aquila 1848, pp. 59-61, 100; ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] , che fosse figlio di Pandolfo anche il suo omonimo Pandulfus de Subura, votato a una brillante carriera bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, p. 63; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, ed. it. a cura di L. Trompeo, VIII, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ; il Redentore fu sostituito nel 1698 dall'omonima statua eseguita da Alvise Tagliapietra che restaurò anche .
Fonti e Bibl.: G. Martinioni, in F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 391 s., Sesto Catalogo, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] fino al 23 settembre e dove venne a trovarla la cugina sua omonima, moglie del despota di Serbia, ma attese invano l'arrivo del che era dovuto fuggire il 2 ottobre da Napoli, perché la città gli si era ribellata a opera del principe di Salerno, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] anche sul piano della cronologia, il S. Pellegrino nell'omonima chiesa reggiana. Al 1619, o comunque a ridosso d'altare del santuario della Madonna della Ghiara, in Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, p. 41; A. Mezzetti, Gli affreschi di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] S. Chiara da Montefalco e committente, nell'omonima chiesa di Montefalco, firmato e datato 1600.
-450, 452; F. Beltrami, Il forestiere istruito delle cose notabili della città di Ravenna e suburbane della medesima, Ravenna 1783, ad nomen; G. ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] a Milano, attratto dalla stimolante temperie culturale di quella città. Trovò inizialmente lavoro nella casa editrice di un cugino, ricordano: nel 1953 Siamo tutti milanesi, tratto dall'omonima commedia di A. Fraccaroli, sceneggiato dal L. in ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Giacomo a Roma, nel momento in cui Paoletti si trovava in quella città per fare da guida a Neil Primrose, conte di Rosebery, in visita il nuovo casino delle Cascine dell’Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze ma, insoddisfatto dei ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] fronteggiare l’epidemia di febbre gialla che aveva colpito la città in seguito all’arrivo, nell’agosto dell’anno precedente, ’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli stesso fu per breve tempo presidente. A questa ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...