FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Ignazio, affrescata da A. Pozzo per il soffitto della chiesa omonima. Dall'incisione risulta che, secondo l'uso in voga tra G.S. Fietti, per il volume dell'erudito F. Bussi Istoria della città di Viterbo, pubblicato a Roma nel 1742.
Ignoto è l'anno di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] preponderante. Il papa aveva incautamente osato celebrare la festa di S. Prassede nell'omonima chiesa dell'Esquilino, sebbene questa si trovasse in una zona della città controllata dai Frangipane. Con una truppa armata il F. avanzò contro il papa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] , non appartenga agli Scaligeri bensì ad una famiglia. omonima bergamasca (Documenti sconosciuti dell'Archivio capitolare..., in Scritti VII,Venezia 1786, pp. 92-101; A. Carli, Istoria della città di Verona fino all'anno MDXVII, Verona 1796, VI, p. 20 ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] del 30 gli squadristi della colonna Igliori iniziarono ad avvicinarsi alla città, in parte in treno, in parte sfilando lungo la via interamente all'attività di costruttore edile, attraverso l'omonima impresa, la Ditta Igliori, che aveva avviato ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] di una delle sale che si affacciano sulla piazza omonima del palazzo della Cancelleria, allora abitato dal cardinale Bibl.: G. Baglione, Le vite… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, I, p. 168; III, p. 547 nota C 70, 32; G. ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] delle faccende interne di Lucca e ricevette, il 2 genn. 1273, il preciso ordine di riportare la pace in questa città. Nella tutela degli interessi finanziari angioini non procedette, a quel che pare, con troppi scrupoli, usando mezzi poco leciti per ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] Società della gioventù cattolica italiana, annesso all'omonima parrocchia retta dai padri salesiani. Fu qui che contemporanei.
Morì il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del Vaticano e fu sepolto all'intemo delle mura vaticane, nella vicina ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Giovanni Evangelista "di stucco d'altezza di un braccio" nell'omonima chiesa (p. 71a). Vasari registra un Busto di Carlo V , VI, Firenze 1987, pp. 191 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1581, pp. 12b, 47b, 71a, 92b ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] il F. non fece più parlare di sé. Il suo trasferimento nel convento domenicano di Farra, in territorio austriaco e vicino alla città natale, deve essere avvenuto in questi anni. Dell'opera maggiore uscirono ancora due ristampe, a Venezia nel 1777 e a ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Giulio, Novara), sorta sul modello di quella omonima di Roma, della quale divenne consigliere. Nello Santagostino, Catalogo delle pitture insigni che stanno esposte al pubblico nella città di Milano, Milano 1728, p. 151; S. Latuada, Descrizione ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...