CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] del palazzo dei principi di Cimitile, nella cittadina omonima (Ceci).
L'interesse del progetto della chiesa di al '700, Napoli 1969, pp. 1-14, 20; C. De Seta, Cartografia della città di Napoli, Napoli 1969, I, pp. 217, 244, 247, 250, 270 ss., 280 ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] iscriverlo all'istituto d'arte Felice Gazzola di Piacenza, città dove si conservano, in collezioni private o presso istituzioni Piacenza, Il martirio di s. Eufemia del 1893 nella chiesa omonima, Getsemani (1894) e la Sacra Famiglia (1898) nella chiesa ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] iunior, da lui conosciuta bambina a Ischia presso la omonima zia. Lo ritroviamo stabilito a Roma agli inizi 190, 536, 547; G. Mercati, Ultimi contr. alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, p. 86 e, a pp. 30* s., la breve biografia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] ad arbitrio trasportato il corpo di s. Apollinare dalla basilica omonima nella loro chiesa di S. Romualdo; la lite si Il F. si dedicò quindi interamente a compilare le memorie della città di Ravenna, che vennero stampate a Venezia nel 1664, con ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] accademico romano, in una o più delle numerose accademie attive nella città oltre a quelle citate: i Desiosi, gli Infiammati, i Fantastici tradizione drammaturgica cinquecentesca: La fantesca, dall'opera omonima di G.B. Della Porta; Le due sorelle ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] diede così vita al primo nucleo dell'omonimo palazzo che accolse la prestigiosa collezione antiquaria avviata nel Quattrocento. Atti del 1 Seminario, 1979, a cura di C. Bianca et al., Città del Vaticano 1980, pp. 104 n. 743, 107 n. 765, 110 n. 783, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Francesco di Paola, sull'altare maggiore dell'omonima chiesa di Urbino, mostra di ispirarsi alle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 348; G. B. Pericoli, Passeggiata nella città di Urbino, Urbino 1846, pp. 31, 51; E. Calzini, Urbino e i suoi monumenti, ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] nella Tosca (Caracalla, Roma, 1973), Macbeth nell’opera omonima, diretto da Riccardo Muti (Firenze, Comunale, 1975). Affrontò Pisa).
Morì a causa di un ictus il 26 gennaio 1985 a Città della Pieve, in Umbria, dove la famiglia si era trasferita da Roma ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] S. Caterina da Siena, pala d'altare proveniente dall'omonima chiesa veronese; quest'ultimo dipinto - oggi nei Musei Serie de' pittori veronesi, in G.B. Biancolini, Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata ampliata e supplita..., II, ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] unire nella stessa persona l'operato di omonimi in città diverse.
Alessandro, scultore, attivo nella pittori..., II, Genova 1769, pp. 331 s., 430; F. Alizeri, Guida artistica Per la città di Genova, I, Genova 1846, p. 490; II, 1, ibid. 1847, p. 295 ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...