GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] con S. Brigida e il Salvatore realizzate per gli oratori omonimi genovesi - sono andate disperse.
Il G. morì a di più bello in Genova, Genova 1780, pp. 75, 89, 371; Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818, a cura di E. Poleggi - F. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] , et de diverse sorte polvere, et de espugnare una Città con ponti, scale, argani, trombe, trenciere, artigliarie, S. Henrico Pandone", conte di Venafro, ultimo esponente della omonima casata che da circa un secolo era.insignorita del feudo di ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] dovrebbe datarsi il S. Giobbe sul secondo altare della chiesa omonima a Venezia (Moschini, 1819, p. 222).
Nel 1834 citati all'interno della voce si veda: G.A. Moschini, Guida alla città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815, I, p. 124 ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] mano un S. Antonio da Padova del 1643 nella omonima chiesa aquilana e il dipinto centrale con Le Anime Sante dietro l'altare maggiore nella chiesa del Suffragio della stessa città.
Della sua attività di architetto sappiamo che ingrandì e decorò ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] nome anche una porta della città), che annoverava fra i suoi membri giudici, pubblici funzionari e giuristi (ricordiamo anche fuori del Regnum) ed un Niccolò Donnorso, appartenente a un'omonima nobile famiglia di Salerno, è iudex fra il sec. XIII ed ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Gruyer (1897), a ipotizzare l'esistenza di due artisti omonimi vissuti in epoche diverse.
L'uno è quello Stefano da pp. 155-158; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture ... della città di Ferrara... [sec. XVIII], a cura di M. A. Novelli, ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] suppone che sia stato cantore ecclesiastico presso qualche cappella della città, ma non presso la principale, quella di S. 'una bella mattina,che è una trascrizione a otto voci dell'omonima canzone a quattro che si trova nel primo libro. Una ristampa ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] di S. Giulia a Torino e di cappellano nell'omonima parrocchia, senza peraltro troncare alcune collaborazioni di esclusivo carattere dalle pagine de Il Biellese, ilbisettimanale cattolico della sua città di cui mantenne la direzione fino al 1957, e ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] tra il B. e il Mecheri, suo concorrente, che, per la "Tiber Film", aveva contemporancamente realizzato un'opera omonima interpretata dalla famosa Olga Mambelli (Hesperia). Fanno però eccezione A San Francisco, in piccola parte, e, totalmente, Assunta ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] luogo.
In seguito, dopo un breve soggiorno nella città natale, si recò a Monaco alla corte di Alberto , a 6 voci) la prima utilizza la tecnica della parodia: ispirata all'omonima messa di O. di Lasso, la composizione si rifà al noto madrigale Scarco ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...