Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto stradale e ferroviario.
(4%); il 14,8% della popolazione si professa ateo.
La città di S., posta nella sezione meridionale dell’isola, ospita la quasi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] l’area della capitale (che concentra circa un terzo della popolazione del paese) e le circoscrizioni che fanno capo alle città di Darchan e di Erdenet, nessun’altra provincia supera i 2 ab./km2. Una frazione imprecisabile degli abitanti ha conservato ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima (fig. 1). Capoluogo di regione e unica provincia è Aosta.
La struttura fisica della regione ( dovuti ai contemporanei spostamenti di popolazione dalla città verso l’esterno e dai centri ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] della Catalogna e della provincia omonima.
Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata comprendente B. ha sempre rappresentato un’oasi di industrializzazione e di ricchezza.
La città si estende lungo la costa, tra i corsi dei fiume Besós e ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] del 20° secolo. Due canali la traversano per intero, l’Oude e il Nieuwe Gracht, entrambi più bassi del livello stradale. La città non ha potuto estendersi a E e a S a causa delle fortificazioni e degli impianti di inondazione che dovevano servire a ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] (900 m), situato a N di Kowloon, e nel Lantau Peak, nell’omonima isola. Il clima è tropicale monsonico, con temperatura media annua di 21-22 la tutela dei diritti umani, civili e giuridici della città; nel novembre 2020, a seguito dell'espulsione dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] delle repubbliche ex sovietiche (36%). Oltre alla capitale, Dušanbe (620.000 abitanti), solo la città di Choduent (già Leninabad), capoluogo dell’omonima provincia popolata in prevalenza da Uzbeki, ha una popolazione superiore ai 100.000 abitanti.
I ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] muraria, fino all’estremità della cresta montuosa. Presso la porta di San Francesco (antico ingresso della città) si trova la chiesa omonima (1361, trasformata nel 17°-18° sec.), con attigua pinacoteca. Il centro della vita civile è rappresentato ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] l’importanza dello scalo aereo di Fontanarossa. Complessivamente buoni, i collegamenti facilitano i consistenti flussi turistici diretti alla città.
Probabilmente di origine sicula, nella seconda metà dell’8° sec. a.C. fu colonizzata dai Calcidesi di ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] incendi che nel 17°, 18° e 19° sec. ne avevano distrutto gli antichi edifici in legno, è costituita dalla Stadenmellan Broarna («città fra i ponti») e dalle contigue isolette di Helgeandsholmen (a N) e di Riddarholmen (a O). Il centro si articola in ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...