Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] anni 1950 i due quinti della popolazione dell’intera città dimorava nel complesso semitrogloditico dei Sassi. Nel 1952 una la capitale della regione a Potenza.
Il nucleo più antico della città è costituito dai Sassi. Del 1954 è il piano regolatore di ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] del Capo Verde al tempo della colonizzazione portoghese. Si concentrano per oltre il 95% nell’isola maggiore, la cui cittàomonima, centro principale dell’isola e capitale, contava 57.000 abitanti nel 2005. Il tasso di incremento demografico (3,1 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] del Regno contro le invasioni francesi; quando l’Abruzzo fu suddiviso nelle due province dell’Aquila e di Chieti, la città fu ridotta allo stato feudale per i Caracciolo di Castel del Sangro (1646), ma, insorta contro il governo spagnolo, recuperò ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] fu distrutta dai Normanni nel 9° secolo. La sua fortuna di città commerciale ebbe inizio nel 13° secolo. Già nella prima metà ); il palazzo Plantin-Moretus (16°-18° sec.), sede dell’omonimo museo; il castello dello Steen (13° sec., rimaneggiato nel ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] abitata dal Pleistocene medio. All’Età del Bronzo sono state riferite tracce di abitato e una porta urbica nel centro della città. Durante il 2° millennio a.C. B. rientrava nell’orbita di influenza egiziana (ritrovamenti di una sfinge e figurine in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] Devastata da Totila (540) e da Narsete (554), per tutto il Medioevo T. ebbe vita agitata, per le lotte contro le città rivali di Narni e Spoleto. Distrutta da Cristiano di Magonza (1174), resistette poi validamente a Federico II. Caduta verso la fine ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Neri e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage (che dispone di un attrezzato aeroporto); seguono, Penisola dell’A. La maggiore penisola che si stacca dalla regione omonima, verso SO, tra la baia di Bristol a N e l ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] il nome Castrogiovanni), Ruggero d’Altavilla la prese solo nel 1087. Residenza favorita degli Svevi e poi degli Aragonesi, città demaniale dall’epoca normanna, ottenne nel 1398 la conferma dei suoi privilegi. Fu centro agricolo e minerario fiorente ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] ) e possiede moderni stabilimenti tessili, meccanici e cantieristici. È capoluogo della contea omonima (3646 km2 con 174.595 ab. nel 2008).
Antico centro dei Liburni, la città fu eretta in colonia dai Romani, che la chiamarono Iader. Sotto l’Impero ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] navigazione è resa difficile da alcuni isolotti. La città, nata con funzioni strategico-militari (controllo sul traffico ’Isle of Orleans congiunta da ponti alla città.
Sul luogo in cui sorge la parte alta della città, il francese J. Cartier nel 1535 ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...