Camagüey Città dell’isola di Cuba (306.702 ab. nel 2006), situata a 108 m s.l.m. al centro di una regione di pianure intensamente coltivate (canna da zucchero). Capoluogo della provincia omonima (15.990 [...] fondata nel 1515 con il nome di Puerto Príncipe, nei pressi di un antico centro indigeno, denominato C.: divenuta città prospera per il contrabbando con le Antille inglesi e olandesi, fu obiettivo di incursioni piratesche e nel 1668 fu conquistata ...
Leggi Tutto
(turco Rusciuq o Rusçuk) Città della Bulgaria nord-orientale (156.959 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (2791 km2 con 251.236 ab. nel 2008). Porto fluviale sul Danubio, è collegata, per mezzo [...] di un ponte stradale e ferrovia, alla città romena di Giurgiu. Raffinerie e industrie meccaniche, alimentari, tessili e del cuoio.
Nel 16° sec. era notevole centro commerciale e importante fortezza turca. Distrutta dai Russi nel 1811, si riprese e ...
Leggi Tutto
Banská Bystrica Città della Slovacchia (81.281 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima; situata a NE di Bratislava, sul fiume Hron, alle pendici SO dei Bassi Tatra. Centro culturale (musei, teatri) [...] e industriale (nei settori tessile, meccanico, chimico-farmaceutico e di lavorazione del legno). Località turistica (sport invernali).
Fondata probabilmente da coloni della Turingia nel 12° sec., B. venne ...
Leggi Tutto
Orël Città della Russia (319.054 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 137 m s.l.m. sul fiume Oka, nel punto di incrocio delle linee ferroviarie Mosca-Kursk e Gomel-Varsavia. Industrie [...] meccaniche, alimentari e delle calzature.
Fu fondata sotto il regno dello zar Ivan il Terribile, verso il 1564, per la difesa dei confini dello Stato moscovita. Oblast´ di O. (24.700 km2 con 816.895 ab. ...
Leggi Tutto
Sobborgo occidentale e distretto urbano della città austriaca di Graz (Stiria).
Nel castello, costruito tra 1625 e 1635, ebbe la propria originaria residenza l’omonima famiglia, detentrice anche del ducato [...] di Krumau, delle signorie di Pettau e di Radkersburg, nonché di Postumia e della contea di Gradisca con Aquileia. Nel 1623 gli E. ebbero il titolo di principi dell’Impero con Johann Ulrich (Graz 1568 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (19,2 km2 con 5301 ab. nel 2007).
Città nel territorio dei Volsci, cadde sotto il dominio dei Romani, nel 5° sec. fu sede vescovile, alla fine del 9° di un gastaldato longobardo [...] e alla metà del 10° sec. sede dell’omonima contea (Atenolfo II, 946-963, primo conte). I conti di A., durante l’11° sec., perdettero alcuni territori finché A. divenne possesso del conte d’Andria per poi passare con tutta la contea ai Berardo, ai d’ ...
Leggi Tutto
Castellón de la Plana (catalano Castelló de la Plana) Città della Spagna orientale (171.669 ab. nel 2015) nella Comunità autonoma di Valencia, capoluogo della provincia omonima; fu fondata nel 1251 presso [...] , della raffinazione di petrolio, cementiero, tessile, calzaturiero, del vetro e della ceramica.
Della storia dell’antico abitato, forse corrispondente al romano Sepelacum, si sa molto poco. Giacomo I d’Aragona fece sorgere la città attuale nel 1251. ...
Leggi Tutto
Puerto Limón Città della Costa Rica (68.212 ab. nel 2007), sul Mar Caribico. Il suo porto assorbe gran parte del commercio estero del paese ed esporta soprattutto banane e caffè. Raffineria di petrolio; [...] la lavorazione del legno. P. è capoluogo dell’omonima prov. (9188 km2 con 395.625 ab. nel 2007).
Costruita sul luogo dell’indigena Cariari, prima semplice villaggio di pescatori, crebbe a città commerciale dopo la costruzione della ferrovia, nella ...
Leggi Tutto
(o Nagor Rajasima) Città della Thailandia orientale (204.391 ab. nel 2000), capoluogo della provincia omonima (20.494 km2 con 2.686.546 ab. nel 2006), sul fiume Mun. Agricoltura (riso, grano, tabacco), [...] sericoltura.
Fondata nel 17° sec., acquistò importanza dopo la costruzione della ferrovia da Bangkok (1890). Originariamente si chiamava Korat ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il Lambro alimentavano fino da allora i canali e le rogge di cui la città era ricca.
Dell'importanza artistica di Milano in questo periodo si è già . - Ha sede, insieme con la biblioteca omonima (v. Ambrosiana, biblioteca), nel palazzo dell'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...