BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] (1866-68) su disegno di E. Alvino nell'omonima piazza napoletana: è suo uno dei quattro leoni marmorei Piazza di S. Maria e Cappella, Napoli 1864; A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 122; G. Filangieri, Doc. per la storia, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] il Sacro Cuore di Gesù, nel catino dell'abside della chiesa omonima, distrutto nel 1929 in seguito al crollo della cupola; questo fu Carlino, 2 febbr. 1940; U. Fleres, Prima Esposizione della Città di Roma, in Archivio storico dell'arte, III (1890), ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] 'area dell'antica chiesa di S. Caterina nella strada omonima (1829); gli adattamenti in strada Carlo Alberto (1836) mare, il teatro Civico diveniva il fulcro della espansione della città. Con un corpo centrale aggettante, coronato da timpano e statue ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] omonima Yazilikaya hittita presso Boǧazköy).
Il nome di Città di M. fu dato al sito dai primi viaggiatori ottocenteschi e tale è rimasto fino ad oggi, non essendosi potuta scoprire la denominazione originaria della città Ad E della città è stata ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] 'Isola, che conserva un S. Francesco (nella cappella omonima della chiesa), considerato la sua prima opera e datato 1772, pp. 26, 44, 45; P. O. B[aldasseroni], Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, Pescia 1784, p. 367; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] con S. Brigida e il Salvatore realizzate per gli oratori omonimi genovesi - sono andate disperse.
Il G. morì a di più bello in Genova, Genova 1780, pp. 75, 89, 371; Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818, a cura di E. Poleggi - F. ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] dovrebbe datarsi il S. Giobbe sul secondo altare della chiesa omonima a Venezia (Moschini, 1819, p. 222).
Nel 1834 citati all'interno della voce si veda: G.A. Moschini, Guida alla città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815, I, p. 124 ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] mano un S. Antonio da Padova del 1643 nella omonima chiesa aquilana e il dipinto centrale con Le Anime Sante dietro l'altare maggiore nella chiesa del Suffragio della stessa città.
Della sua attività di architetto sappiamo che ingrandì e decorò ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Gruyer (1897), a ipotizzare l'esistenza di due artisti omonimi vissuti in epoche diverse.
L'uno è quello Stefano da pp. 155-158; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture ... della città di Ferrara... [sec. XVIII], a cura di M. A. Novelli, ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] , situato a Kells, apparteneva ai Canonici regolari di s. Agostino ed era chiuso all'interno di una cinta fortificata.La città di K. fiorì contestualmente al cantiere della cattedrale di St Canice nel tardo sec. 13°, quando vi venne trasferita la ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...