• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Arti visive [125]
Biografie [114]
Geografia [74]
Storia [68]
Archeologia [52]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Storia per continenti e paesi [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Diritto [21]

VADO LIGURE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADO LIGURE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] a 2783 nel 1901, a 5376 nel 1921. Al comune di Vado è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq. di superficie, di cui 4163 nel centro capoluogo. Il porto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADO LIGURE (1)
Mostra Tutti

SALEMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEMI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Stefano LA COLLA Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] (centro 11.577; erano 19.374 nel 1921; 18.639 nel 1911; 17.259 nel 1901). Salemi dista 8 km. dalla omonima stazione ferroviaria e 46 km. da Trapani, cui è congiunta da servizio automobilistico. Storia. - L'abitato sorge nel sito dell'antica Halicyae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALEMI (2)
Mostra Tutti

CATAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] È una modesta cittadina con pochi edifici; notevole soltanto la cattedrale con una ricca cappella dedicata alla Virgen del Valle, cui accorrono due volte all'anno numerosi pellegrini. Fu fondata nel 1685 da Fernando de Mendoza. Un sobborgo della ... Leggi Tutto
TAGS: ERBA MEDICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – CALCHAQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAMARCA (1)
Mostra Tutti

ZANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE (A. T., 82-83) Aldo Sestini - Alessandro Kalitinskij Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] posizione, in riva a una leggiera falcatura e al piede di una ripida collina argillosa incisa dalle acque e che si eleva a NO. del Monte Skopós. Alla sommità della collina sorge, nel luogo della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANTE (1)
Mostra Tutti

MIRANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] la località di Paparo congiunta da una piccola ferrovia a Río Chico. Ocumare, detta del Tuy per distinguerla dalla cittadina omonima situata sulla costa, non è ancora collegata agli altri centri del paese; la ferrovia che parte da Caracas discende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA (1)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUADALUPA Giandomenico Patrizi (XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] 90% nell'isola maggiore ed è costituita per poco meno di 9/10 da negri e mulatti. Il capoluogo, Basse-Terre, è una cittadina che nel 1990 contava appena 14.000 ab.; il centro urbano più notevole è Pointe-à-Pitre, che, con la vicina Les Abymes, forma ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – STATI UNITI – MARTINICA – CARIBICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

TAMATAVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMATAVE (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regione omonima e della provincia dell'Ivondro [...] Tamatave. Distrutta nel 1927 da un ciclone, è stata ricostruita rapidamente e presenta nelle arterie principali l'aspetto di una cittadina europea. Il clima di Tamatave è caldo e umido con massima temperatura in febbraio (media 33°), minima in luglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMATAVE (1)
Mostra Tutti

CASALBORDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Chieti, già detta Castel S. Salvatore; il nome odierno si vuole derivi da quello d'un feudatario Roberto Bordino. È a 6 km. dal Mare Adriatico, posta su una platea elevata [...] , in parte ben coltivate con prevalenza del vigneto (soprattutto a nord-ovest del centro). Casalbordino dista 8 km. dalla stazione omonima della ferrovia litoranea adriatica. A 3 km. dalla città, lungo la via per la stazione, è il Santuario della ... Leggi Tutto
TAGS: MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALBORDINO (1)
Mostra Tutti

ERESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina sulla costa sud-occidentale dell'isola di Lesbo, a sud del capo Sigeo, in posizione assai ubertosa. Nota quale patria della poetessa Saffo, e più tardi, di Teofrasto; rovine della sua [...] cinta, come di moli d'un piccolo porto, sono ancora visibili presso alla località omonima odierna. Alleata nel sec. V a. C. ad Atene, parteggiò poi alternatamente per questa città o per Sparta; dalla parte di Atene col rimanente dell'isola, nel 428 a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TEOFRASTO – HANNOVER – KOLDEWEY – MEDIOEVO

ESMERALDAS

Enciclopedia Italiana (1932)

, Cittadina dell'Ecuador, situata sulla riva sinistra del Río de Esmeraldas, a 3 km. dalla foce. Ha clima caldo e molto umido, con piogge prevalentemente estive; conta circa 4000 abitanti. Nel suo piccolo [...] porto affluiscono tutti i prodotti del retroterra. Esmeraldas possiede una stazione radiotelegrafica. È capoluogo della provincia omonima, una delle più vaste dell'Ecuador (14.155 kmq.), ma anche una delle più spopolate (35.000 ab secondo un calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: ECUADOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
sèlz
selz sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali