Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] la sede fu portata in Por S. Maria - alla cui arte omonima il D. era iscritto.
Iniziò a questo punto la serie delle imprese , sperando in un miglior trattamento, chiese ed ottenne la cittadina a fiorentina.
Il D. rimase così pertinacemente chiuso nel ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] dell'oratore e la campana del Veče, simbolo delle libertà cittadine. Nell'area circostante sorsero gli uffici per il commercio e dei fiumi Velikaja e Pskova e poco più a S dell'omonimo lago, per la sua posizione di confine fu coinvolta fino al ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] moderna, come nel caso della chiesa di S. Maria della Valle, una fabbrica neoclassica eretta in sostituzione dell'omonima parrocchiale medievale, ai piedi della rocca; al suo interno è conservata la Madonna del Perpetuo Soccorso, un gruppo ligneo ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] è ridotta in C. a un modesto gruppo di monumenti. Nella cittadina costiera di Senj, la cattedrale, innalzata nei secc. 12°-13 dal modellato rustico, come per es. il S. Giorgio nell'omonima parrocchiale di Fianona (Plomin), il rilievo di due santi su ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Acropoli, avviata da Galasso nel 2000 richiamandosi all’omonima rivista di Omodeo del 1945-46 e all’ Storia d’Italia, Torino 1998; Napoli capitale: identità politica e identità cittadina. Studi e ricerche 1266-1860, Napoli, 1998 (2° ed. 2003 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] ingresso era segnato dalla porta di San Gil, nei pressi dell'omonima chiesa, per la quale passava un'altra importante strada di collegamento tardi coperto e trasformato in un'importante via cittadina. Nelle vicinanze erano ubicati due mercati, uno ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] con Marcello Piacentini: si ricordano il Cristo re per l’omonima chiesa romana (1933), l’Athena per l’Università degli studi rilievi per l’Arengario in piazza Duomo, sul tema della storia cittadina. Estenuato da tali compiti, dal 1938 il M. si ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] il muezzin chiamava i fedeli alla preghiera. La moschea cittadina con il passare del tempo divenne, insieme a quella - la fortezza dell'Alhambra, nucleo preurbano della cittadella omonima. I suoi successori riuscirono poi a fare di quest'ultima ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] collana «Narratori contemporanei» della casa editrice Milano-sera omonima del quotidiano. La città di Milano andò nel realizzò l’ultimo trasferimento, approdando nello stesso 1975 nella cittadina ligure di Rapallo con la sorella Maria. Iniziò un ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] in primo luogo del Ruzante.
Al predominio della civiltà cittadina e all'egemonia della convenzione culturale il C. non entrambe rifacimenti di due testi notissimi, la prima della omonima commedia del Ruzante e la seconda della Mandragola del ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....