• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Arti visive [125]
Biografie [114]
Geografia [74]
Storia [68]
Archeologia [52]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Storia per continenti e paesi [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Diritto [21]

Aveiro

Enciclopedia on line

Aveiro Cittadina del Portogallo (67.003 ab. nel 2001), situata nella parte più interna della laguna omonima. È il principale porto peschereccio della Beira Litorale, con industrie conserviere e attività di commercializzazione. [...] L’economia si è basata per anni sulle saline, numerosissime, che dai primi anni del Duemila sono inattive. Turismo balneare. Colonia romana ( Talabrica), saccheggiata nel 152 d.C. dai pirati della Mauritania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – PORTOGALLO – MAURITANIA – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aveiro (1)
Mostra Tutti

Natchez

Enciclopedia on line

Natchez Cittadina degli Stati Uniti (Mississippi) dove fu trovato nel 1846, in una formazione a Lehm, un osso iliaco umano. Il reperto, datato un tempo all’ultima glaciazione, è assegnato all’Olocene. Nelle vicinanze [...] di N. sorgevano 9 villaggi abitati dall’omonima popolazione indigena, scomparsa fin dall’inizio del 19° sec. e nota al mondo occidentale fin dal 1542 grazie alle descrizioni di H. de Soto. Si trattava di uno dei gruppi dalla struttura politica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OSSO ILIACO – MISSISSIPPI – STATI UNITI – OLOCENE

Cartago

Enciclopedia on line

Cartago Cittadina della Costa Rica (26.846 ab. nel 2006), fino al 1823 capitale della Repubblica e oggi capoluogo della provincia omonima. È situata a circa 22 km da San José, a 1588 m s.l.m., fra il Vulcano Irazú [...] e la Cordigliera di Talamanca. Centro commerciale e industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COSTA RICA – SAN JOSÉ – VULCANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartago (1)
Mostra Tutti

Milford Haven

Enciclopedia on line

Milford Haven Cittadina del Galles sud-occidentale (12.830 ab. nel 2001). È situata sulla costa settentrionale dell’insenatura omonima, il più grande e più profondo porto naturale della Gran Bretagna, adibito a scalo [...] delle grandi petroliere oceaniche. Fino al 1814 vi ebbe sede un arsenale reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PETROLIERE – GALLES

Hilo

Enciclopedia on line

Hilo Cittadina delle Hawaii (40.759 ab. nel 2000), capitale dell’isola Hawaii. Porto nella baia omonima, che si apre sulla costa sud-orientale. Mercato agricolo con industrie meccaniche e alimentari. Centro [...] turistico per le ascensioni ai vulcani Mauna Kea, Mauna Loa e Kilauea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MAUNA LOA – MAUNA KEA – KILAUEA – VULCANI

Durham

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale (42.939 ab. nel 2001), capoluogo della contea omonima. Sorge su un rilievo quasi completamente circondato dal fiume Wear. Numerosi stabilimenti industriali (metallurgia, [...] . Ristabilito, in forma limitata, alla restaurazione, fu soppresso del tutto nel 1836. Razza D. Razza inglese di bovini, della contea omonima; è apprezzatissima per la produzione della carne poiché ha grande precocità e attitudine all’ingrassamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MONTI PENNINI – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Hiva

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Uzbekistan (30.000 ab. circa), nei pressi del deserto di Karakum, 29 km a SO di Urgenč, nella parte meridionale dell’oasi omonima. Fu la capitale del canato di H., fondato al principio del [...] 16° sec. dagli Uzbeki shaibanidi, nella regione già dominio dei Timuridi (➔ Corasmia). H. lottò a lungo contro il canato rivale di Buchara, la Persia e poi la Russia. Nel 1873 questa occupò militarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKMENISTAN – UZBEKISTAN – TIMURIDI – BUCHARA – KARAKUM

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] particolarmente colpita da quest'ultima, che riversò nelle strade cittadine una valanga d'acqua del volume di almeno 100 milioni , la città metropolitana di F. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dal gruppo internazionale COBRA e dall’omonima rivista, alcuni giovani poeti si associarono interni ecc. Nelle marine fu specialmente noto W. van de Velde; nelle vedute cittadine J. van der Heyden. Pittori di interni e di genere furono P. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Toledo

Enciclopedia on line

Toledo Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] culturale cattolica. Alla fine del 15° sec. la cacciata degli ebrei determinò però la decadenza dell’attività industriale cittadina; poi, centro della rivolta dei Comuneros (➔), ricevette il colpo più duro dal trasferimento della capitale a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALIFFATO DI CORDOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – PENISOLA IBERICA – EMERITA AUGUSTA – NUOVA CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
sèlz
selz sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali