NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Franchi (due statue di ninfe nella fontana della piazza omonima) e a lui seguirono i canoviani Camillo Pacetti ( (dipinti nella Galleria Schack a Monaco, disegni per la Divina Commedia), e fu in opposizione al movimento dei Nazareni, che nell' ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] che esita, o le nozze o la morte; Mitridate, nella tragedia omonima, ch'è rivale in amore di suo figlio e impiega tutta la e d'Isabella, che finiscono per unirsi in matrimonio. La commedia, trattata come un giuoco abilissimo di ritmi e di stile, ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] Satura togata di Atta; più dubbia è la cosa per l'omonima Atellana di Pomponio, quantunque fra i titoli di atellane si trovino di Lucilio, e di quanti risentono di lui, con la commedia antica. È tutta satira luciliana la satira di Orazio, di Persio ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] Carlo nel Filippo di Alfieri, Oreste nella tragedia omonima dello stesso, Achille nell'Ifigenia di Euripide, Orosmane inglesi per Dante, si diede a declamare alcuni canti della Commedia (Francesca, Ugolino, e altri varî), ch'egli recitava vestito ...
Leggi Tutto
STRONGHILIONE (Στρογγυλίων, Strongylion)
Carlo Albizzati
Scultore greco, probabilmente ateniese. Alcune opere di bronzo sono ricordate da scrittori antichi: di originale rimane soltanto la firma sui [...] di legno" del mito iliaco, alle cui dimensioni allude il poeta nella commedia Gli uccelli (v. 1128), data nel 414: la base si può , 2), in un tempio, l'Artemide Salvatrice, simile alla figura omonima di Pagai (ivi, 44, 4): su monete dei tempi romani, ...
Leggi Tutto
FOSSE, Robert, detto Bob
Lorenzo Quaglietti
Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] J. Fields e J. Chodorov. Fu solo coreografo in Pajama game (Il gioco del pigiama, 1957), versione cinematografica della commedia musicale omonima del 1954.
Dopo aver preso parte, in un ruolo secondario, a Damn Yankees (1958) del quale, con P. Ferrier ...
Leggi Tutto
MAIRET, Jean
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del [...] , tragicommedia; Les Galanteries du Duc d'Ossonne, commedia; Virginie, tragicommedia; Sophonisbe, Marc-Antoine, Le riconosciuto dallo stesso Corneille; il M. si valse della tragedia omonima del Trissino e delle comuni fonti classiche (Livio, Polibio, ...
Leggi Tutto
PÉREZ ESCRICH, Enrique
Carlo Boselli
Romanziere spagnolo, nato a Valenza il 6 ottobre 1829, vissuto quasi sempre a Madrid, dove morì nel 1897. Sciupò l'innegabile ingegno scrivendo romanzi a dispense, [...] della sua vita, fin'allora stentata, il suo primo romanzo a dispense, El cura de aldea (1861), tratto da una sua commediaomonima e rimasto come il tipo del romanzo d'appendice. Seguirono: El mártir del Gólgota, El frac azul, La calumnia, Las obras ...
Leggi Tutto
GARBO, Greta (nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson)
Attrice cinematografica, nata a Stoccolma il 18 settemhre 1905. Frequentò la scuola drammatica del Teatro reale di Stoccolma. Diplomatasi dopo tre [...] modella, Susanna Lenox, Mata-Hari, Grand Hôtel. Attualmente (1932) sta per interpretare Come tu mi vuoi tratto dalla commediaomonima di Luigi Pirandello. La G. ha creato un tipo di donna nuovo nella cinematografia americana, contrastante con quello ...
Leggi Tutto
VRIES, Louis de
Adriano H. Luijdjens
Attore olandese, nato nel quartiere ebraico di Amsterdam il 18 ottobre 1871 e figlio di padre e madre sordomuti. Membro, più tardi direttore, di una filodrammatica, [...] di soggetto ebraico. Però anche Androcles in Androcles and the Lion di Shaw e Enrico IV nella commediaomonima di Pirandello sono tra le sue parti più felici. Oltre che in Olanda egli ha recitato nelle Indie Olandesi, a Durban, a Città del Capo ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...