CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] la rielaborazione di una anonima melodia ottocentesca. Al balletto fece seguito la commedia lirica in tre atti Il candeliere (libretto di E. Mucci, derivato liberamente dall'omonimacommedia di A. de Musset, Genova, teatro Carlo Felice, 7 genn. 1939 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] ; e l'aria "Dammi o sposa", ibid., Vm. 4-914.
La comedia in comedia, dramma giocoso di G. Barlocci "romano" dalla omonimacommedia di C. A. Pelli, dedica di A. Valle alla contessa Giulia Massimi Petroni (Roma, teatro Valle, 8 genn. 1738; poi Firenze ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] teatro Rangoni di Modena con l’opera buffa La moglie in calzoni (18 febbraio 1764), un adattamento dell’omonimacommedia di Jacopo Angelo Nelli (1727) realizzato da Giuseppe Carafa di Colubrano (costui viene tradizionalmente indicato come il tramite ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] paggio del duca di Mantova Federico II Gonzaga, che, vestito da sposa, porta a effetto una burla ai danni del marescalco protagonista dell'omonimacommedia di P. Aretino (atto V, scena IV). Dubbi sull'identificazione con il G. riserva anche un'altra ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] come Don Perlimplin, Il mio cuore è nel Sud, Ritratto di Erasmo.
In Don Perlimplin, "ballata amorosa" basata sull'omonimacommedia di F. García Lorca (l'amara storia del vecchio Don Perlimplin che si uccide dopo essere stato tradito dalla bella ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] autore, e Il pane altrui, diretto da T. Ruggeri e scritto dal M. adattando l’omonimacommedia di I.S. Turgenev. Altra riduzione cinematografica fu dalla commedia di A. Peri Il vecchio caporal Simon (Cibotto).
Chiusa la parentesi cinematografica, il M ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] interpretazione cinematografica fu senz'altro quella di Bartolo Ciocci in Se non son matti non li vogliamo (1941), tratto dall'omonimacommedia di G. Rocca, per la regia di E. Pratelli.
Nella stagione 1933-34 il G. formò una compagnia scritturando ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] modificato da anonimo).
"Per quanto concerne il soggetto, il modello della Serva padrona è stato ricercato in una omonimacommedia in prosa di Pier Jacopo Nelli (1732); tuttavia nel libretto di Federico i singoli elementi dell'azione non presentano ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] non certa, così come ignota ne è l’esatta data di rappresentazione), e Il matrimonio per concorso – cavato dall’omonimacommedia di C. Goldoni – che andò in scena il 4 novembre con un prologo mitologico-celebrativo. Nei due anni abbondanti trascorsi ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] operistiche e della nuova scrittura arcaicizzante.
La sicilianità di Mulè trovò nuova e più aperta espressione in Liolà, dall’omonimacommedia che Luigi Pirandello cedé a caro prezzo a Ricordi. Il successo dell’opera – la prima fu diretta dal ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...