GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] interpretazione cinematografica fu senz'altro quella di Bartolo Ciocci in Se non son matti non li vogliamo (1941), tratto dall'omonimacommedia di G. Rocca, per la regia di E. Pratelli.
Nella stagione 1933-34 il G. formò una compagnia scritturando ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] modificato da anonimo).
"Per quanto concerne il soggetto, il modello della Serva padrona è stato ricercato in una omonimacommedia in prosa di Pier Jacopo Nelli (1732); tuttavia nel libretto di Federico i singoli elementi dell'azione non presentano ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] dei due sceneggiatori terminò con Five finger exercise (1962; Signora di lusso), di Daniel Mann e basato sull'omonimacommedia inglese di P. Shaffer, anche se ambientato in California.
Bibliografia
M. Rowland, Frances Goodrich and Albert Hackett ...
Leggi Tutto
Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] tutti miei figli), venne diretto da Irving Reis nel 1948, appena un anno dopo la messa in scena dell'omonimacommedia con cui il drammaturgo aveva conquistato Broadway: denuncia di un profittatore che durante la guerra ha consapevolmente venduto al ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] spregiudicata, abile manipolatrice di uomini. Il personaggio di Diamond Lil, da lei stessa creato prima come protagonista dell'omonimacommedia e successivamente del film She done him wrong (1933; Lady Lou ‒ La donna fatale) di Lowell Sherman, oltre ...
Leggi Tutto
Holliday, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve [...] aria svagata. In particolare, l'interpretazione in Born yesterday (1951; Nata ieri) diretto dallo stesso Cukor e tratto dall'omonimacommedia scritta da Garson Kanin che la H. aveva recitato con successo sulle scene di Broadway, le valse l'Oscar nel ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] evidenziando le proprie qualità di scrittore brillante. L'anno successivo Lewis Milestone diresse The front page, film basato sull'omonimacommedia teatrale di MacA. e Hecht che, grazie al successo ottenuto a Broadway, ebbe altri remake per il grande ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] Righelli, sempre del 1931, e, l'anno successivo, in L'ultima avventura di Mario Camerini. Tre film ricavati da omonimecommedie, Re burlone (1935) di Enrico Guazzoni, che esalta nel modo migliore voce e mimica dell'attore grazie alla regia molto ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] i quattro atti delle Idee della signora Aubray,con cui il B. volle dare un seguito alla commediaomonima di A. Dumas figlio. Nel 1870 la commedia Un pregiudizio,in quattro atti, fu giudicata una delle due migliori concorrenti al premio bandito dalla ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] con M. Salvini, de Il centauro di M. Corsi, e sceneggiò, pure con M. Salvini, La scala di seta di A. Frateili (dalla commediaomonima di L. Chiarelli) e nel 1921 Cesare Birotteau di A. Frateili (dal romanzo di H. de Balzac).
L'8 giugno 1921 al teatro ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...