• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Geografia [68]
Storia [63]
Arti visive [53]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [38]
Architettura e urbanistica [23]
Biografie [20]
Archeologia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [11]

NEWPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWPORT (A. T., 132-133) Henry FURST * Città della Rhode Island, capoluogo della omonima contea, nello stato di Rhode Island (Stati Uniti), sorge sulla costa orientale della Narragansett Bay e dista [...] per ferrovia 111 km. da Boston e 265 da New York. La sua popolazione sale da 6716 ab. nel 1790 a 9563 nel 1850; a 22.441 nel 1900; a 27.149 nel 1910; a 30.255 nel 1920, per scendere a 27.612 nel 1930. ... Leggi Tutto

NAIRN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIRN (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace WHITEHOUSE Città della Scozia nord-orientale, capoluogo dell'omonima contea, situata sulla riva sinistra del Nairn presso lo sbocco nel Moray Firth. Quantunque [...] dopo un corso assai più breve. La foce di questo fiume si trovava, nel 1734 a O. della città di Nairn, capoluogo della contea, e nel 1777 era passata a E. della città stessa; ma dal 1820 Nairn si trova alla foce. Sebbene l'agricoltura sia l'attività ... Leggi Tutto

SELKIRK

Enciclopedia Italiana (1936)

SELKIRK (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea, 47 km. a SE. di Edimburgo, posta su di un'altura sovrastante il fiume Ettrick, affluente di destra [...] 742 m. Le alture un tempo coperte da fitti boschi (Ettrick Forest), hanno oggi estese superficie a prato e a brughiera. La contea appartiene quasi per intero al bacino del Tweed al quale vanno lo Yarrow, e l'Ettrick. Numerosi laghetti si aprono nella ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – SCOZIA

SACRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTO (A. T., 140-141) Piero Landini Capitale dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge sul fiume Sacramento, a breve distanza dall'influenza dell'American River, [...] 145 km. a nord-est di San Francisco. La città fu fondata nel 1849 presso il Forte New Helvetia, eretto da J. A. Sutter ed ebbe subito grande importanza in relazione alle scoperte aurifere della zona. Con ... Leggi Tutto

ROSGOMMON

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSGOMMON (irl. Ros Comáin; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Cittadina nella Provincia di Connaught (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo dell'omonima contea; sorge sulle rive di un [...] terreni, nota col nome di Plain of Boyle, è stata per lungo tempo rinomata per la produzione di ovini e bovini. La contea non possiede industrie importanti. In passato si ricavava dal suolo un po' di minerale di ferro e carbone di qualità scadente ... Leggi Tutto

SPOKANE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOKANE (A. T., 138-139) Piero Landini Città dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul fiume Spokane, che forma dentro la città numerose cascate; giace a 582 metri [...] s. m. ed è divenuta il centro commerciale e finanziario di un immenso territorio, comprendente la sezione orientale del Washington, l'Idaho settentrionale e il Montana occidentale. Presenta un tipo di ... Leggi Tutto

PLYMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH (A. T., 132-133) Henry FURST * Città del Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, situata 59 km. a SE. di Boston, lungo la riva del Plymouth Harbour, insenatura della Baia [...] di Massachusetts. Tra gli edifici notevoli sono da ricordare la Pilgrim Hall e il monumento nazionale ai Pilgrim Fathers. Per i suoi ricordi storici e la bella posizione la città è visitata ogni anno da ... Leggi Tutto

PEORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEORIA (A. T. 134-135) Piero Landini Città dello stato di Illinois (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge a 143 m. s. m. sul fiume Illinois, a circa 261 km. a sud-ovest di Chicago. Ha un [...] clima tipicamente continentale, con 11°,1 di temperatura media annua, inverni freddi (gennaio −3°,9) ed estati molto calde (luglio 25°,6); con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti (−32°,8; 41°,1). ... Leggi Tutto

TULSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULSA (A. T., 143-144) Piero Landini Città dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, a 193 km. a NE. di Oklahoma City, offre uno degli esempî più cospicui di rapido sviluppo [...] urbano dovuto a ragioni industriali. La popolazione del centro sale infatti da 1390 ab. nel 1900 a 72.075 nel 1920, a 141.258 nel 1930: in quell'anno il 79,2% degli abitanti era costituito da Bianchi indigeni; ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – OKLAHOMA CITY – PETROLIO

ROANOKE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROANOKE (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Virginia (Stati Uniti), nella omonima contea; sorge a 270 m. s. m. sul fiume Roanoke, estendendosi soprattuto sulla sponda settentrionale, [...] : nel 1930, 27.821 persone erano occupate nelle diverse attività (50% della popolazione totale). Nel 1929 lavoravano nella contea e nella città 12.237 operai addetti alla grande industria, accentrati in massima parte nel nucleo urbano. L'attività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ulsteriano
ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinése
dublinese dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali