• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Geografia [68]
Storia [63]
Arti visive [53]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [38]
Architettura e urbanistica [23]
Biografie [20]
Archeologia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [11]

Uppsala

Enciclopedia on line

Uppsala (o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] manoscritti, tra cui il Codex argenteus del 6° secolo. I numerosi musei di U. hanno in gran parte sede negli edifici universitari. Contea di U. (7037 km2 con 323.270 ab.) Si estende nell’Uppland tra il Lago Mälaren e il Golfo di Botnia. Relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – RINASCIMENTALE – SCANDINAVIA – STOCCOLMA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uppsala (2)
Mostra Tutti

Sligo

Enciclopedia on line

Sligo (irl. Sligeach) Cittadina della Repubblica d’Irlanda (17.892 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima. Menzionata agli inizi del 9° sec. come meta di navigatori danesi, ha resti di un’abbazia domenicana [...] e di un castello edificato da Maurice Fitzgerald, entrambi del 13° secolo. Fu conquistata dai Parlamentari, comandati da F. Hamilton, nel 1645. Nella contea di S. sono i monumenti megalitici di Carrowmore e di Creevykeel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA D’IRLANDA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sligo (1)
Mostra Tutti

Sussex

Enciclopedia on line

Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] (491) e penetrarono all’interno. Ostacolato dai Sassoni occidentali, nel 600 il regno comprendeva solo il territorio della contea omonima attuale. Isolato dalle foreste dell’Weald, rimase pagano fino al 681. Dopo un periodo di decadenza finì (823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MARIA STUARDA – ELISABETTA I – INGHILTERRA – ENRICO VIII – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussex (1)
Mostra Tutti

Durham

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale (42.939 ab. nel 2001), capoluogo della contea omonima. Sorge su un rilievo quasi completamente circondato dal fiume Wear. Numerosi stabilimenti industriali (metallurgia, [...] . Ristabilito, in forma limitata, alla restaurazione, fu soppresso del tutto nel 1836. Razza D. Razza inglese di bovini, della contea omonima; è apprezzatissima per la produzione della carne poiché ha grande precocità e attitudine all’ingrassamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MONTI PENNINI – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Gloucester

Enciclopedia on line

Gloucester Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] si costituì sul fiume uno scalo, il quale nel 1827 fu unito mediante un canale (G. and Berkeley Ship Canal, 27 km) con le installazioni portuali di Sharpness, sull’estuario del fiume. Ma per la sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – COLONIA ROMANA – INGHILTERRA – METALLURGIA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gloucester (2)
Mostra Tutti

Buckingham

Enciclopedia on line

Buckingham Cittadina dell’Inghilterra centro-orientale, nella contea omonima. Per la sua posizione (il fiume Ouse la circonda da tre lati), fu piazzaforte importante anche prima della conquista normanna (1066); fiorente [...] centro agricolo nei secoli successivi, divenne con re Edoardo III (1327-77) uno dei principali mercati della lana in Inghilterra. Cominciò a decadere nel 16° secolo. Il titolo nobiliare di B. fu portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO III – GLOUCESTER – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buckingham (1)
Mostra Tutti

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] ; precoce, rustica, che bene si adatta al pascolo. Razza Devon. - Razza inglese, che ha per centro di allevamento la contea omonima. Vi si distinguono due sottorazze: quella del nord e quella del sud. La prima è essenzialmente da carne, la seconda è ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] e nel 1750 vi fu fondata da William Duesbury la celebre fabbrica di porcellana Royal Crown Derby, ripristinata nel 1877. Bibl.: v. la contea di d.; A.W. Davison, D., its rise and progress, Derlby 1906; per le chiese: C.J. Payne, D., Churches old and ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MARGARET BEAUFORT – PRINCIPE D'ORANGE – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

DURHAM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] e calcari con filoni di ferro e piombo formano la maggior parte della regione collinosa occidentale. È compreso per intero nella contea il fiume Wear che, nascendo dai Monti Pennini, ne percorre tutta la parte centrale, poi si dirige a nord e sfocia ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCHI A TUTTO SESTO – LINEA DI DISPLUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti

NORTHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHAMPTON (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] sono sparse e non vi è produzione locale di carbone. Lo sviluppo della fusione su larga scala è quindi recente nella contea, e relativamente ristretto. Si prevede che le fonderie possano dare una produzione annua di 305.000 tonn. metriche di ferro in ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIACOMO VI DI SCOZIA – GIURASSICO INFERIORE – BATTAGLIA DI NASEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHAMPTON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ulsteriano
ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinése
dublinese dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali