• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Geografia [68]
Storia [63]
Arti visive [53]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [38]
Architettura e urbanistica [23]
Biografie [20]
Archeologia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [11]

CORNOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] Looe orientale e occidentale e del Fowey con le città omonime, del Falcon Penryn, Truro e Falmouth. Il magnifico controllo della corona, essi caddero in mano a trafficanti elettorali. La contea ha una popolazione di 320.700 ab. e le città più ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – REGNI ANGLOSASSONI – ISOLE SCILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOVAGLIA (1)
Mostra Tutti

BRECON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] verso SE., finché incontra la linea che segna il piede delle Black Mountains e la costeggia volgendo a NE. Più verso SO., la contea presenta un'area pianeggiante che congiunge le valli del Wye e dell'Usk ed è occupata in gran parte da un lago (4,8 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MERCIA – MERTHYR TYDFIL – OWEN GLENDOWER – PALEOZOICO – BIRMINGHAM

DUMFRIES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] dai Sassoni, ma continuarono a sussistere istituzioni celtiche fino al regno di David I. Fra il sec. XII e il XVI la contea fu teatro di continue lotte fra Inglesi e Scozzesi, fra i partigiani dei varî aspiranti al trono e fra le diverse famiglie del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO IL LEONE – KIRKCUDBRIGHT – SOLWAY FIRTH

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] Lough Foyle. I Monti Sperrin sono costituiti da scisti e raggiungono l'altezza di 683 metri col monte Sawel, sul confine con la contea di Tyrone. Da questi monti s'irradiano dei fiumi che sboccano nei maggiori corsi del Foyle e del Bann, e nel Lough ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

CARNARVON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. [...] elevate e pittoresche. Lo Snowdon (1085 m.) con i suoi pendii ripidi domina le valli di Llanberis e Beddgelert. La parte occidentale della contea - la penisola di Lleyn - è assai più bassa, ma anche qui si superano i 450 m. Soltanto un settimo della ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ISOLA DI ANGLESEY – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – PIROSCAFI

CARDIGAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] avuto fino dal 1536. La contea di Cardican. - Contea marittima del Galles, con 1793 kmq. di superficie. Si estende dall'estuario del Dovey fino alla foce del Teifì; la sua costa, bagnata dalla grande baia omonima, è piuttosto compatta. Il rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CONTE DI CHESTER – CORTE D'ASSISE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

TIPPERARY

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel. Situata in prossimità della riva [...] di Galway (provincia di Connaught), e a S. dove il Suir la separa da quella di Waterford. Confina a E. e a NE. con le contee di Kilkenny, Queen, e King (provincia di Leinster), a O. e a SO, con quelle di Clare, Limerick, e Cork (provincia. di Munster ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPPERARY (1)
Mostra Tutti

CARLOW

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] possiede un collegio cattolico di San Patrizio (1793); notevoli la cattedrale e la chiesa parrocchiale protestante. La contea di Carlow. - Piccola contea interna nella provincia di Leinster (Stato Libero d'Irlanda). Ha 896 kmq. di superficie e 34.500 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTRACITE – LEINSTER – DUBLINO – IRLANDA – GRANITO

KILKENNY

Enciclopedia Italiana (1933)

KILKENNY (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] e Wexford a E.; conta 70.965 ab. (1926) su una superficie di 2062 kmq. Il fiume Nore, principale affluente del Barrow, traversa la contea da NO. a SE.; il fiume Suir segna a SO. il confine tra Kilkenny e Waterford; gli estuarî uniti del Suir e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] di Dublino; New Ross, nel Wexford; Dripsey, Midleton e Cork, nella contea di Cork; Galway, nella contea omonima; Kilmeadon e Dungardon, nella contea di Waterford. La materia prima lavorata dall'industria laniera non è costituita dalla lana delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ulsteriano
ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinése
dublinese dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali