• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Geografia [68]
Storia [63]
Arti visive [53]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [38]
Architettura e urbanistica [23]
Biografie [20]
Archeologia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [11]

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] a N., Shrop a NO., Hereford ad O., Gloucester a S., Warwick ad E. Ben nota come una delle più agricole e amene contee dell'Inghilterra, il suo territorio, che si estende per una superficie di 1854 kmq., è formato per circa due terzi da una larga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

LIMERICK

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] regno irlandese di Thomond. Ebbe la sua carta municipale da Riccardo I nel 1197, e dal re Giovanni (che eresse pure la contea) fu concessa a William de Burgh, il quale fondò il sobborgo di English Town e il castello. Limerick fu spesso assediata; nel ... Leggi Tutto

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] sicura baia di Dungarvan e quella di Youghal, incidono la costa per lo più bassa e pericolosa alla navigazione. Le acque della contea vanno al Mare d'Irlanda per mezzo del Blackwater e dei suoi affluenti, e del Suir il cui estuario riunito a quelli ... Leggi Tutto

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] con Canuto (1016), ma già nel 1051 faceva parte dei dominî di Aroldo e più tardi passava a David re di Scozia. Nel 1336 la contea di H. fu conferita a William Clinton; nel 1377 a Guichard d'Angle; nel 1387 a John Holland; nel 1471 a Tommaso Grey; nel ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

WIGTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGTOWN (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] 38.611 nel 1881; 31.998 nel 1911; 30.783 nel 1921), con una densità di 23 abitanti per kmq. Capoluogo della contea è Stranraer (6490 abitanti) sul Loch Ryan; altri centri notevoli come mercati di bestiame e latticinî sono: Stewart (1831 ab.), Wigtown ... Leggi Tutto

LANARK

Enciclopedia Italiana (1933)

LANARK (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] del Clyde che si stende lungo il fiume giunge fino alla città di Lanark situata all'incirca nel centro della contea. A sud di esso, il terreno sale ripidamente fino alle alture meridionali (Southern Uplands). Il Lanarkshire meridionale protende una ... Leggi Tutto

FLINT

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINT (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Wallace E. WHITEHOUSE Città e porto di mare del Galles, nella contea omonima; è situata sulla riva sinistra dell'estuario del fiume Dee; è servita dalla linea [...] Denbighshire. La parte principale consiste in una striscia lunga 48 km. e larga 24, che si estende da NO. a SE. Inoltre la contea comprende il territorio di Maelor, che sta sulle rive del Dee, a 16 km. SE.; e un piccolissimo frammento di terreno, che ... Leggi Tutto

WICKLOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKLOW (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] è povero di grandi centri. La città, che nel 1926 contava 3025 abitanti, è unita a Dublino da una linea ferroviaria. La contea di Wicklow. - Contea dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, confinante con le ... Leggi Tutto

FORFAR

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFAR (A. T., 49-50) Vico CASTELFRANCHI Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia orientale, capoluogo della contea omonima. È posta all'estremità orientale del lago di Forfar, nella pianura di Strathmore, [...] il secondo per il frumento e le rape; i boschi occupano ora piccole superficie; importanti l'allevamento del bestiame e la pesca. La contea di Forfar ha 271.000 ab.; oltre le città già nominate, sono degne di nota: Lochee (15.000 ab.), con industrie ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ABERDEEN – ARBROATH – MONTROSE – FRUMENTO

KIRKCUDBRIGHT

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Capoluogo della contea omonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un [...] intrusioni di rocce granitiche, che formano in gran parte gl'isolati uplands a O. e a E. nella parte meridionale della contea. Il granito si estrae a Creetown, ma le cave più importanti sono quelle di Dalbeattie. La regione pianeggiante fra le alture ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
ulsteriano
ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinése
dublinese dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali