• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [9]
Archeologia [9]
Biografie [8]
Letteratura [7]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Astronomia [4]
Asia [4]
Cinema [4]

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il politeismo dei Greci concepisce il [...] La nozione di culto si esprime in Grecia attraverso una costellazione di termini che rinviano all’idea di una venerazione delle dell’acropoli e forse coincidente con la tomba dell’omonimo re-eroe ateniese, anch’esso potenza tutelare della città ... Leggi Tutto

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] i primi anni mancano riscontri documentali certi, anche per le frequenti omonimie (spesso i documenti registrano il solo nome di battesimo). In , il fiammingo Cipriano de Rore, e la costellazione formata da Luzzasco Luzzaschi, Luca Marenzio, Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

corrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrente corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] essere considerata anche una c. magnetica di conduzione, duale della omonima c. elettrica e riportabile a una c. di "poli celeste: l'apice di una è nella costellazione di Orione, quello dell'altra è nella costellazione dello Scudo. Oltre queste due c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

OPORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPORA (᾿Οπώρα) E. Paribeni Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] in un contesto mitico, come la storia dell'amore per lei di Sino, l'ardente costellazione estiva, o la sua introduzione nel corteo di Eirene liberata nell'omonima commedia di Aristofane (vv. 523, 708), non escono dal piano di chiare allusioni o ... Leggi Tutto

pesce

Enciclopedia Dantesca (1970)

pesce Antonio Lanci Il sostantivo ricorre per lo più in contesti di similitudini. Senza particolare rilievo l'occorrenza di If XXIX 84, dove sono ricordate le scaglie della scardova... / o d'altro pesce [...] beati è paragonato al moto dei p. che 'n peschiera ch'è tranquilla e pura / traggonsi... a ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura. In altri due luoghi (If XI 113, Pg I 21) il termine indica la costellazione omonima (v. PESCI). ... Leggi Tutto

Globalstar

Lessico del XXI Secolo (2012)

Globalstar – Costellazione di satelliti utilizzati per l’erogazione di servizi telefonici e di trasmissione dati, gestita dall’omonima società di comunicazioni. Ogni satellite opera da un’altezza di [...] 1414 km dalla superficie terrestre, lungo un orbita LEO (Low Earth orbiting). Lo sviluppo della costellazione di satelliti di seconda generazione – che integra quelli della prima, lanciati nel 2007 – è iniziato nell’ottobre 2010, con il primo di ... Leggi Tutto

equivoco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivoco equìvoco [agg. Der. del lat. aequivocus "che può essere inteso in più modi", comp. di aequus "uguale" e tema di vocare "chiamare"] [FAF] Nella logica, in contrapp. a univoco, si dice di termine [...] che viene usato in riferimento a più cose, con signif. completamente diverso (per es., cane, detto dell'animale e della costellazione omonima). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali