(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in Madrid nel 1557 una Academia naturae curiosorum; una omonima in Germania, a Halle, nel 1662, per iniziativa card. Malvezzi, ecc.). La carica di Fondatore fu ereditata dalla famiglia Carrati. Secondo lo statuto approvato nel 1879 si legge ancor ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona sale a Bolzano e di lì, per la , ricostruita con begli edifici, prova dello splendore della famiglia Madruzzo, che per oltre un secolo resse le sorti ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Cuenca e Loja.
L'altipiano d'Ibarra, nel cui centro è la città omonima a 2228 m. s. m., è chiuso a O. dai vulcani spenti ecuadoriane. Fra i Colorado il padre trasmette il suo nome di famiglia ai maschi e la madre il suo alle femmine.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] sensitive formano boschi assolutamente impenetrabili. Fra le specie di questa famiglia, solo la Peireskia gutamacho ha l'aspetto e il portamento Margarita (comprendente l'isola omonima), Trinidad (comprendente l'isola omonima oggi colonia inglese) e ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] . I men componenti i gun hanno un'area di 64 kmq. con circa 800 famiglie. Le due isole di Quelpart (giapp. Saishū, cor. che-ju) e di Heian hokudō e nandō venne costituita la prefettura apostolica omonima con una superficie territoriale di 43.000 kmq. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di Messará e rappresenta lo sbocco occidentale della pianura omonima. Da questa parte l'unica località importante è corrispondente al κλᾶρος laconico, si ereditava a Gortina intatta nella famiglia, il capo della quale, il πάστας, era il signore ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Massaua: e anche, almeno in parte, le isole Auachil nella baia omonima.
La costa eritrea, escluse le isole, ha uno sviluppo di circa 1070 è detto bedauye) è una lingua camitica della famiglia cuscitica. Fu supposto che il linguaggio delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] vasta piazza destinata al culto politico di Roma e della famiglia imperiale con due fasi principali, che sono entrambe comprese (Henan), prima complessa forma di società urbana in Cina, alla omonima cultura o alla dinastia Xia (21°?-16°? sec. a.C ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] nella voce omonima del XX vol. dell'Enciclopedia Italiana e distinto in vari sottolemmi in cui sono stati affrontati i 8÷9 anni. In genere, l'offerta di l. proviene dalla famiglia stessa, o da parenti e amici; così il carattere illegale dell'attività ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] private davanti ad un numero limitato di spettatori - la famiglia dello zar e i cortigiani. L'inizio del teatro di provincia assume importanza tutta particolare, rappresentando con la città omonima, ora di nuovo capitale dello stato, il centro ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...