Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di Contini Bonacossi figuravano F. Warburg, fratello di Abi, fondatore dell'omonimo istituto oggi a Londra, S. Guggenheim, il banchiere J.S. Bache e di La Gazette des beaux-arts, rilevata dalla famiglia nel 1928, senza che mai vi apparissero opere in ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] sistema via satellite Globalstar, gestito dall'omonima associazione internazionale, fornisce il più diffuso superano i controlli di conformità e interoperabilità per gli standard della famiglia IEEE 802.16, la cui versione 802.16-2004, approvata nel ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] eresse il campanile; ma dal sec. XVI andò continuamente deteriorandosi. Il suo restauro a fondo fu intrapreso dalla famiglia Guinness (1864-1900). Nell'interno, numerosi monumenti sepolcrali, tra cui notevoli soprattutto quelli del decano Swift, di ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] stati alla testa della provincia sarda e dell'esarcato africano con sede in Cagliari. Il rennu era diventato retaggio di una famiglia che si designa precipuamente come de Lacon, benché tra i suoi membri si trovino anche dei de Gunali, dei de Orrubu ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] il figlio Faroaldo Il (703-720) che, come il suo omonimo, sembra che abbia conquistato nuovamente e per poco tempo Classe; egli precisamente del marchese Guido (forse di altro ramo della famiglia) che troviamo duca di Spoleto dopo la morte dell' ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] oggi esposta in permanenza negli spazi della villa della famiglia a Varese, divenuta patrimonio del FAI (Fondo Ambiente Italiano coinvolge, per es., il MAXXI, museo nazionale legato all’omonima fondazione, o il MADRE (Museo d’Arte contemporanea Donna ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] di S. Paolo (lo si espone il 25 gennaio); presso la famiglia Guidicini di Bologna si trovava il bastone, preziosissimo, di Urbano VIII delle cartoline o figurine Liebig, diffuse dalla società omonima per convincere dell'eccellenza dei suoi prodotti. ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] come la punta di Galle all'ingresso dell'antico porto omonimo. Il corallo cresce intorno all'isola, gli scogli corallini Il singalese appartiene alla branca indo-ariana della grande famiglia linguistica indoeuropea, mentre il tamil è stato importato ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] quello del 1776 di 28.581 (di cui 1475 religiosi) e 6286 famiglie. Essi erano lievemente diminuiti nel 1808 (20.500) per passare poi a ; la casa di Bartolomeo Colleoni, sede dell'Opera pia omonima, con sale affrescate da un pittore lombardo del sec. ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] Bhaṭṭa (sec. VII d. C.) servì a indicare la famiglia dravidica.
In India il nome Draviṭa è stato usato in varî ē > ya, yā); il Gōlari o Hōliyā parlato dall'omonima tribù nomade (di qualche migliaio di individui) nelle provincie centrali, assomiglia ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...