Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] stazione sulla linea ferroviaria Atene-Corinto, è situata sull'omonima baia, di contro alla costa settentrionale dell'isola militare. Nella regione di Eleusi, di fronte alle famiglie sacerdotali, l'arconte re rappresentava la città e offriva ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] stanze in ognuna delle quali alberga spesso un'intera famiglia) per le classi povere - numerosi sono gli di San Domenico; il monumento al generale San Martín, nella piazza omonima; quello a Bartolomé Mitre, dovuto agl'italiani Calandra e Rubino, ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] della Praia do Flamengo, e l'altro attorno alla omonima insenatura lunata a S. del Morro da Viuva; dal capitale del Brasile e residenza dei viceré; là si stabilì la famiglia reale quando nel 1808 sfuggì all'esercito napoleonico che invase il ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] sezione Rigidae (specialmente A. tequilana Web., A. Kirchneriana Berger), che dànno il mescal o tequila, detto così dalla città omonima che ne dà la maggior quantità (nel 1897, 400.000 ettolitri). Anche le agavi producenti il mescal vengono coltivate ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] l'Atonita. Questi era nato a Trebisonda da distinta famiglia; studente a Costantinopoli, seguì Michele Maleino, zio di Koutloumousi (Κουτλουμουσίου), con 120 monaci. Nella skita omonima vivono 28 monaci; 7. Monastero del Pantocratore (Παντοκράτορος ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] da una complessa struttura cubica, simile a quella della omonima pietra semipreziosa, e dalla composizione generale del tipo 3 , come in genere altri materiali duri della stessa famiglia, da una struttura cristallina esagonale. Questo materiale è ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Creta, siano passati in Asia Minore e abbiano fondato una città omonima a quella che avevano lasciata non vale di più delle analoghe poté assai presto (già nel sec. VII) spodestare la famiglia reale che riportava la sua origine a Neleo (dinastia dei ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] più interna e settentrionale del suolo argolico, Lerna, presso la palude omonima. Nell'interno non lungi dal mare è la città di Argo abbiamo come tiranno Aristippo; poi Aristomaco della stessa famiglia nel 229 depose la tirannide e Argo entrò nella ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] Il mutamento d'intonazione è più visibile nell'Eva del romanzo omonimo, una piccola e graziosa creatura che ha però un senso , e soccombe. Il motivo lirico è il sentimento della famiglia, dell'onestà tradizionale, gli umili e santi affetti e bisogni ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] l'isola di Cuba. Sviluppatissimo è l'automobilismo (350.000 vetture nel 1929, cioè un'automobile per ogni famiglia in media). Miami è divenuta recentemente uno degli scali aviatorî d'importanza internazionale.
Costituzione e divisione amministrativa ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...