NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] dei secoli XVII e XVIII. È capoluogo della provincia omonima e sede vescovile; vi fioriscono numerose industrie (coltellerie del Friuli e imparentato, per mezzo della moglie, con la famiglia dei Regnier di Lotaringia. Il più illustre della dinastia fu ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] protagonista nel Socrate immaginario; del marchese Tulipano nell'opera omonima; di don Bartolo e di don Basilio nel essere emessi da tutti gli strumenti della medesima specie o famiglia. Così il fagotto e controfagotto possono essere detti i bassi ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] Guides, Londra 1908.
I Conti di Derby - Ferrers e Plantageneti. - La contea di Derby appare dapprima come possesso della famiglia De Ferrers o De Ferrieres, nota altresì come quella dei conti Ferrers, conti di Tutbury e di Nottingham. Roberto de ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] contro Carlo V che nel 1523, domata la rivolta, le tolse molti privilegi. Tuttavia l'imperatore e la sua famiglia seguitarono spesso a risiedere a Valladolid, dove, nel 1527, nacque Filippo II. Questo sovrano però, trasportando definitivamente la ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] dei pochi inglesi che conservassero i dominî: la sua famiglia rimase nella contea col nome di Arden. Le fortificazioni di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] deserta di abitanti, avesse preso il nome di Egina dall'omonima ninfa figlia di Asopo, la quale vi sarebbe stata collocata generato al signore degli dei Eaco, il capostipite di una grande famiglia. A lui che si lamentava per la mancanza di sudditi, ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] poi al fratello del 5° conte. Il nipote di questo fratello fu creato 1° marchese di Northampton. Politicamente, la famiglia appartenne ai tories, ma il 2° marchese, Spencer Joshua Alwyn Compton (1790-1851), si associò, pur restando indipendente, con ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] Aesinates, non Aesiani) sorgeva su un colle, alla sinistra del fiume omonimo, oggi Esino, che segnava il confine tra la VI e la , ivi 1895; A. Ghisilieri-Fava, Cenni storico-genealogici della famiglia Simonetti di Osimo, ivi 1876; N. Angeletti, Jesi e ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] . Nel 1854 fu centro di un'insurreziorie greca, ma questa fu repressa, e soltanto nel 1881 Arta entrava nella piccola famiglia greca.
Bibl.: (specialmente per la città antica). Per la topografia: Leake, Travels in Northern Greece, Londra 1839, I, p ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] costa settentrionale, fra due tratti di spiaggia. Qui sorse l'omonima città di Samotracia, la quale, occupata dai Samî, fu degl'imperatori bizantini, poi venne in potere della nobile famiglia genovese dei Gattilusi (1530), infine cadde nelle mani dei ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...