Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] 10 giugno 1817, fu stabilito che alla morte della sua omonima dovesse succederle con tutti i diritti di discendenza. Salito al governò il ducato fiaccamente, rivelandosi giocatore, noncurante della famiglia, dello stato, dei sudditi, e di carattere ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] installati in un castello sulla Semois, dominante la città omonima. Questa dinastia comitale prese, con Godilone (1023-1043), all'arcivescovado di Liegi con certe riserve in favore della famiglia de la Marck, la cui discendente, Carlotta, sposò, nel ...
Leggi Tutto
. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] nel 1543 Gilbert de Blanchefort, castellano della terra omonima presso Limoges. In forza di questo testamento, Antoine de C., sposò nel 1595 Madeleine de Bonne, di antichissima famiglia della diocesi di Gap e figlia del connestabile François, che ...
Leggi Tutto
TRICHECO
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla famigliaomonima di Pinnipedi (lat. scient. Trichecidae Gray, 1825 = Odobenidae Allen, 1880), che raggiungono nei vecchi maschi m. 4,50 di lunghezza [...] e la circonferenza di circa 3 metri, e superano certamente 1000 kg. di peso. La forma generale è tozza, la testa relativamente piccola, il muso brevissimo, le labbra superiori carnose e munite di un centinaio ...
Leggi Tutto
Moglie dell'imperatore Antonino Pio (v.). Nata da M. Annio Vero, console per tre volte, praefectus urbis, e da Rupilia Faustina, apparteneva a una famiglia molto illustre e doviziosa. Antonino, che doveva [...] avere 10 o 12 anni più di lei, la sposò fra il 112 e il 115 d. C., probabilmente; divenuto imperatore (10 luglio 138) le fece subito conferire dal senato il titolo di Augusta. Frutti del felice matrimonio ...
Leggi Tutto
SIEMENS
Famiglia d'industriali tedeschi, fondatori dell'industria elettrotecnica in Germania. La casa omonima fu fondata a Berlino nel 1847 da Werner von Siemens e da I.G. Halske per la costruzione di [...] linee telegrafiche. L'invenzione d'un telegrafo a indice, con interruzione automatica, permetteva a Werner (v.) l'applicazione pratica della telegrafia elettrica. L'enorme sviluppo della casa è anzitutto ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1601 o 1602. morto a Roma nel 1657. Lavorò in Napoli, prima con lo zio, poi sotto il Naccarino. Nel 1622 venne a Roma, dove collaborò con Pietro Bernini nel monumento al cardinale [...] Galleria Borghese, e nella Santa Bibiana per la chiesa omonima. Anche per il Bernini fece gli angeli sul frontespizio sua tomba in San Silvestro al Quirinale, i monumenti della famiglia Bonanni in Santa Caterina a Magnanapoli. A Napoli, condusse per ...
Leggi Tutto
GIRAFFA (dall'arabo zarāfah, probabilmente d'origine africana; lat. scient. Giraffia Brisson 1762)
Oscar De Beaux
Genere sul quale è fondata la famigliaomonima (Giraffidae Gray 1821) di Artiodattili [...] ruminanti pecoriformi (v.).
Gli esemplari di questo genere hanno statura grande, testa, collo, arti lunghi, corna brevi e costantemente ricoperte dall'integumento comune. Vi appartengono i due generi Giraffa ...
Leggi Tutto
Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare [...] l'invasione degli Olandesi. Non riuscì nel '30, per la pochezza delle sue forze, a impedire la presa di Olinda e di Recife; ma, con abile manovra, si ritirò e fortificò nell'Arraial do Dom Jesùs, attendendovi ...
Leggi Tutto
SURICATA (da nome indigeno africano; lat. scient. Suricata Desmarest, 1804; fr. e ingl. suricate; sp. rizena; ted. Scharrtier)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia degli Icneumoni, che costituisce [...] da solo la sottofamiglia omonima (latino scientifico Suricatinae Thomas, 1882). L'unica specie, Suricata o Rizena (Suricata tetradactyla Schreber) è lunga circa 35 cm. fra testa e tronco, e ha l'aspetto piuttostti tozzo.
La testa è breve e larga, ma ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...