• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1548 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [647]
Arti visive [385]
Storia [162]
Religioni [88]
Archeologia [74]
Musica [74]
Letteratura [67]
Geografia [55]
Architettura e urbanistica [46]
Cinema [42]

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIROSHIMA (A. T., 101-102) Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Città del Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. Situata su un piano alluvionale alla foce del fiume ōta, in [...] dell'antico castello feudale, il parco degli Asano e il giardino pubblico coi templi (Nigi-tsu-jinja) dedicati agli antenati di quella famiglia. È sede di corte d'appello, d'un tribunale, d'un comando di divisione e di numerose scuole. A ovest, assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti

CASUARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] le Ephedra. Sono alberi o arbusti endemici tutti del continente australiano, meno qualche specie diffusa nell'Arcipelago indiano e isole del Pacifico, a rami eretti o penduli, filiformi, afilli (di qui ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CASUARINACEE – VERTICILLATI – GIMNOSPERME – ARCIPELAGO

SCHWARZBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZBURG Walter Holtzmann . Ex-principato germanico, costituitosi dalla contea omonima posta nella Gau turingia di Langwizza. La dinastia, di cui possiamo seguire la continuità sino dalla fine del [...] sec. XII, veniva in origine detta dei conti di Käfernburg dal castello presso Arnstadt, culla della famiglia. Già nel sec. XII Schwarzburg era proprietà della famiglia, che nel 1184 si diramò in due linee, quella di Käfernburg spentasi nel 1385, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZBURG (1)
Mostra Tutti

TILACINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TILACINO (dal gr. ϑύλαξ "borsa" e κύον "cane),; lat. scientifico Thylacynus Temminck, 1827 scritto in generale erroneamente Thylacinus; fr. thylacine; sp. tilacino; ted. Beutelwolf; ingl. tasmanian wolf) [...] Oscar DE BEAUX Genere dei marsupiali poliprotodonti (v.) che costituisce da solo la famiglia omonima (lat. scient. Thylacinidae, recte Thylacynidae Bonaparte, 1838), caratterizzata dalla sua forma generale assai somigliante a quella di un cane di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILACINO (1)
Mostra Tutti

GIBBONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBONE (lat. scient. Hylobates Illiger 1811) Oscar De Beaux Genere di Scimmie Catarrine (v.) sul quale si basa la famiglia omonima (Hylobatidae Blyth 1875), di media statura, di forme snelle, con testa [...] tondeggiante, braccia lunghissime, dita lunghe, alluce robusto, senza coda, senza borse alle guance, con callosità nelle natiche minute. Specializzati per la vita nelle foreste d'alto fusto, i gibboni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONE (2)
Mostra Tutti

MIRMECOBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECOBIO (dal greco μύρμηξ "formica" e βίος "vita"; lat. scient. Myrmecobius Waterhouse, 1836; fr. myrmécobie; sp. mirmecobio; ted. Ameisenbeutler; ingl. marsupial ant-eater) Oscar De Beaux Genere [...] di Marsupiali poliprotodonti, unico rappresentante della famiglia omonima (lat. scient. Myrmecobiidae Waterhouse, 1838). Ha la statura d'uno scoiattolo, con coda un poco più corta del tronco. La testa è a punta, gli orecchi di dimensioni medie e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRMECOBIO (1)
Mostra Tutti

KUMAMOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMAMOTO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Kyūshū (Giappone), e capoluogo della provincia omonima. Posta al centro di una vasta pianura, limitata a est dal vulcano Aso, traversata [...] notevole ê il castello, sito al centro; fu costruito durante l'era keichō (1596-1614) da Katō Kiyomasa, uno dei generali di Hideyoshi; appartenne alla famiglia Hosokawa, signora dell'antica provincia di Higo, suo feudo, di cui Kumamoto era capoluogo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMAMOTO (1)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] E, il Borgo di San Vito con le strutture cantieristiche e il monastero omonimo, decentrati a S-O oltre la porta a Mare, tutto l'Oltrarno a di importanti enti ecclesiastici o di potenti famiglie signorili e mercantili si esplicò infatti nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] atrio di S. Pietro, le statue sul colonnato dell'omonima piazza, la seconda fontana modellata su quella voluta da Paolo , alla Bibl. Vaticana, forniscono utili indicazioni i volumi del Rolo della Famiglia di Nostro Signore Papa C. X, voll. 160 (1º ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

Libano

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] firmati nel 1989 da tutte le forze politiche nell’omonima città dell’Arabia Saudita, alla fine della guerra civile – guidata dal principale Partito sunnita facente capo alla famiglia Hariri ‘Mustaqbal’ (Futuro), fortemente antagonista al regime di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 155
Vocabolario
ippoglòsso
ippoglosso ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali