CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] a cui l'aveva forse sollecitato la curiosa concomitanza dell'omonima opera del Pugnani che si rappresentava a Torino con la sua da una precaria situazione economica, dato che la sua famiglia si era frattanto accresciuta di due figli; e infine ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] a San Filippo Superiore; demolito nel 1540 per far luogo all'omonimo forte, resta evidente la valenza urbanistica d'assunzione della falce portuale dal 1182 al 1195, esponente di una nobile famiglia di origine anglosassone, che durante i precedenti ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] un'area allora suburbana, la comunità di S. Marco nei pressi dell'omonima porta (Vaini, 1986); nel 1245, non lontano dalla porta dei pp. 58-72; G. Pegorari, Santa Maria del Gradaro. Le famiglie religiose e gli edifici, Mantova 1966; C. Violante, C.D. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] suo procuratore di stanza a Roma, da non confondere con l’omonimo artista volterrano già citato, Peruzzi ricevette gli ultimi pagamenti per di vita a Roma insieme alla sua numerosa famiglia, in condizione di relativa precarietà economica e aggravato ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] nel marzo del 1685 eseguiva la pala con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G. figlio Lorenzo, estesi poi anche ad altri membri della famiglia.
Da almeno un secolo i sovrani spagnoli si servivano ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , intorno alla tomba di s. Emmerano, l'abbazia benedettina omonima, che nell'Alto e nel pieno Medioevo divenne il più facciata insieme al portale principale e all'atrio. La famiglia dei Roritzer, i cui membri furono capomastri della costruzione ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] quindi era imparentata, tramite la madre omonima, figlia del conte Goffredo di Namur, con i duchi di Zähringen e i conti di Hainaut , il pretesto di mandare prigioniera in Germania la famiglia di Tancredi, insieme con i suoi più stretti consiglieri ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] al ritorno dei Medici a Firenze nel 1530. Infatti la famiglia di F. era di parte repubblicana e savonaroliana e uno S. Sebastiano, sulla via Appia, contigui alla basilica omonima; e sembra che scegliesse intenzionalmente la notte per allontanarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] cortigiano-consigliere del principe proposti da Alberti, ossia Momo, il protagonista dell’omonima opera, e Piero Alberti, uno degli interlocutori dei Libri della famiglia.
Il Momus, che ha conosciuto una grande fortuna negli ultimi decenni, racconta ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] a Gubbio.
I cordiali rapporti di B. con la famiglia ducale risalivano almeno al 1456, quando egli era stato fatto Guglielmo di Moerbek), cui aggiunse la versione del frammento dell'opera omonima di Teofrasto. Ne diede una copia a Niccolò da Cusa ( ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...