CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Ventura, ma non figlio di Carlo: un cugino, dunque).
La famiglia Cifrondi era oriunda della Val Seriana, forse di Villa d'Ogna e il Ritratto del conte Camillo Agliardi, ambedue nell'omonima collezione bergamasca (ritratti di poca pompa, ma di grande ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] quando venne remunerato per un lavoro a intaglio per la famiglia Raggi (Bruno, in corso di stampa), sia alla fine e poi non espletata, di un Monumento al doge Francesco Morosini, omonimo del patriarca, nella chiesa veneziana di S. Stefano (Ratti, ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] opponeva il priorato nonantolano di Santa Croce ai vicini dell’omonima parrocchia, e sempre nell’estate, il 23 agosto, raggiunse Id., Hannoverae 1903, pp. 22-82; A. Cavalcabò, La famiglia del vescovo S., in Bollettino storico cremonese, I (1931), pp ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di Villalcázar de Sirga (Palencia), in cui l'infante era sepolto, come attestano gli stemmi, con la moglie Ines, della famiglia Téllez Girón.Il museo acquisì in tempi diversi dagli eredi di Julio Martínez Santa Olalla la splendida collezione di ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] in Campania, a Portici. Terminata la guerra, nel 1919 la famiglia si ritrovò riunita a Potenza, sede del nuovo incarico governativo di «Narratori contemporanei» della casa editrice Milano-sera omonima del quotidiano. La città di Milano andò nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] sue nozze con Teodoro II Paleologo. Il legame con questa famiglia è suggerito da altre composizioni, quali il mottetto Apostolo D’ung aultre amer, il cui canto fermo è tratto dall’omonima chanson di Ockeghem, e nella Missa Sine nomine, dove la ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di S. Giuseppe per decorare la cappella omonima nel duomo di Novara con Storie della Vergine diverse commissioni, tra cui le pitture e un'ancona, perdute, nella cappella della famiglia "de Agaciis" in S. Paolo (Schede Vesme, p. 1393); a Milano ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di s. Nicola da Tolentino nella cappella omonima, fatta costruire nel 1613 da monsignor Vittorio tardi sono da ricordare quelli dei due coniugi appartenenti alla famiglia Ripanti, riconoscibili dallo stemma del casato (collezione privata: Cellini ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] proveniente da S. Flaviano, con derivazioni dall'omonima stampa di Dürer e da un disegno raffaellesco relativo ..., III, Torino 1972, pp. 387-389; L. Mortari, Una Sacra Famiglia di Cola dell'Amatrice, in Antologia di belle arti, 1978, pp. 123-125 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Disputa di Silvestro con i rabbini; Miracolo del drago) nell'omonima chiesa di Tivoli, generalmente interpretati dalla critica (Matthiae, 1965- dei Bardi, banchieri del papa, nella cappella di famiglia nel coro di Santa Croce a Firenze (Antal, ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...