SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] e al Verbo divino, certamente a imitazione dell'omonima chiesa di Costantinopoli, fu costruita sulle rovine di pp. 61-77; S. Kissas, Solunska umetnicka porodica Astrapa [La famiglia Astrapa. Una famiglia di artisti in S.], Zograf 5, 1974, pp. 35-37; ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] dei margravi di Brandeburgo e facevano parte della diocesi omonima. Dopo le vaste demolizioni ottocentesche, la struttura al sec. 14°, la casa dei Blankenfelde, importante famiglia di consiglieri cittadini. Resta evidente tuttavia che la sua felice ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] con il conte di Procida, non senza resistenza da parte della famiglia napoletana, il 2 febbr. 1493 un contratto per procura univa L di S. Bernardino, ove fu accolta in seguito l'omonima nipote Lucrezia, figlia naturale del Valentino.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] martiriali poste al di là delle mura, San Mocio, presso l’omonima cisterna a cielo aperto e Sant’Acacio situata lungo la riva del e alle domus di alti dignitari e di esponenti della famiglia imperiale. Solo nell’inoltrato V secolo, per le mutate ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] pala con il Martirio di s. Stefano per la chiesa omonima (Vannucchi); mentre nel 1758 si dedicò alla decorazione ad quadri che offrono due vittorie riportate da due eroi di lor famiglia" segnalati da Moschini (1808, p. 140).
Quest'ultimo ricordava ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] fino alla morte della reina Maria, compendiandola dall'omonima opera latina di Niccolò Sandero e poi tradusse, per Capponi e le liti per la sua eredità, o riguardanti situazioni della famiglia del D. come l'accenno alla dote di 5.000 scudi promessa ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] adozione, probabilmente perché già residente in Napoli, presso la famiglia di Ferdinando Volpicelli, che dal suo matrimonio non aveva October 8th, 2013, nel sito Ginko, a cura dell’omonima casa editrice, 9 ottobre 2013, https://www.gingkoedizioni.it/ ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] altrimenti riuscito Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini, tratto dall'omonima rivista teatrale dello stesso autore. L'opera, che racconta le vicende di una povera famiglia di saltimbanchi, traccia anche la storia di Napoli, dalle invasioni ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] e ad alcuni grandi personaggi del primo Ottocento, Pollione nella Norma, Raoul de Nangis negli Ugonotti, Poliuto nell’opera omonima e Gualtiero nel Pirata. Sebbene il suo stile romantico mostrasse evidenti contaminazioni con quello verista, sì da ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] (firmata e datata 1582) per S. Croce a Senigallia, collocata dal B. stesso; il Martirio di S. Vitale per la chiesa omonima di Ravenna (firmato e datato 1583, Milano, Brera); la Vocazione di S. Andrea (firmata e datata 1586, già letto 1583) per ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...