TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 1861 la sua proposta di un monumento a Cavour per l’omonima piazza, consistente in un ritratto bronzeo dello statista a figura iniziò un prolungato rapporto professionale con la nota famiglia di imprenditori: il rinnovamento dell’altare maggiore ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] , alcuni corsi di medicina, tornò nel 1882 in famiglia per sostituire il suggeritore che aveva improvvisamente disertato la efficaci e interessanti, come quello del colonnello Bridau nell'omonima commedia di E. Fabre, del veterano Flambeau ne L ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] essere riportati il gruppo di sei piccoli ritratti di bambini della famiglia Chigi, oggi nel palazzo Chigi di Ariccia, e i attribuzione a Morandi del Ritratto di Bernardino Spada nell’omonima galleria, mentre ancora alla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] istituzione del cenobio strettamente legato alla politica della famiglia degli Attonidi. Il figlio Bonifacio (1012- in alcuni documenti polironiani del 1179 e confrontabile con l'omonima cappella di Cluny III. Lo studioso ha ipotizzato la successione ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] corso del XVI secolo, a seguito di una donazione alla famiglia a opera di Benedetto Bocci, che lo aveva fatto restaurare Nota ai Guinigi, Sercambi intese spiegare ai membri della omonima consorteria il modo di consolidare l’influenza politica sulla ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] ornano le quattro facce dell'arca di S. Silvestro nell'omonima chiesa. La sua abitazione di Viggiù, registrata nello Stato all'arco di Costantino (1598: Corbo, p. 134); per la famiglia Altemps restaurò il Seneca morente (tra il 1599 e il 1601: oggi ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] figlio illegittimo di Mariano Orlandini, membro di una nobile famiglia senese con origini a Sinalunga; a gennaio lo zio di in ottave, con varie interpolazioni originali, dell’opera omonima di Andrea da Barberino. Dalla fine dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] ) nonché il sostegno di Giovanna Lucca, titolare dell’omonima casa editrice. Meno propizi furono i contrasti con Giulio l’Italia e l’Austria per la carriera, l’Istria per la famiglia, che per un anno circa risiedé a Dignano; dalla moglie, Maria Jetti ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] di una tela con l’Annunciazione per l’omonima cappella, le cui pareti furono affidate a Giovanni III, t. 2, Pisa 2010, pp. 489-515; F.A. Frondini, Famiglie di Assisi. Trascrizione del manoscritto n. 29 dell’Archivio del Capitolo della cattedrale di S ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] inizialmente nella sua città natale, quindi a Venezia (dove la famiglia si era trasferita) sotto la guida di Niccolò Coccon per l la volta de La figlia di Jorio, su testo dell'omonima tragedia di G. D'Annunzio. Le grandi aspettative del pubblico ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...