RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] del Rinascimento, alcune delle quali ordinate da Genova dalla famiglia dogale Cambiaso (Collu, 1983, p. 117). Nel 1777 concluse le quattro tele con le Storie di s. Zita, per l’omonima chiesa genovese (ibid., pp. 208 s.), dove, inoltre, si occupò di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] abbiamo adottato molti nomi di tessuti: il damasco deriva dall’omonima città, il termine “taffetà” dal persiano taftah, il coincide con il regno della dinastia degli Abbasidi, famiglia di tradizione persiana che si impadronisce del califfato nel ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di un'arcana solidarietà tra eros e morte. Nato in una colta famiglia borghese, nel 1898 C. si trasferì a Parigi dove, alunno riottoso, terribles (1929, da cui fu ricavato nel 1950 il film omonimo, sceneggiato dallo stesso C. e diretto da Jean-Pierre ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] , proveniente dalla chiesa di S. Michele, in cui nel 1570 era stato trasferito l’altare di S. Rocco poiché la chiesetta omonima cadeva in rovina, e La Vergine in trono tra i ss. Fermo e Giovanni Evangelista.
Entrambi realizzati a olio su tela, con ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] del governo, per proseguire gli studi e non compromettere la famiglia con le sue idee politiche. Soggiornò inizialmente a Roma e quarantuno pensieri di vario argomento, ispirati all’omonima opera leopardiana (Ranieri inedito. Autografi leopardiani e ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] identificata con l’omonima cantante buffa documentata in particine secondarie a Faenza, Modena e Torino nel 1776-78) e Giuseppe (1752-1753; cfr. Kleinicke, 1994, p. 12).
Della famiglia, partita da Bologna nel 1757, non si hanno altre notizie. Righini ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] matrimonio con Ida Rosini, un suo Nudo (1946) fu illustrato sulla rivista Forma 1, dove apparve il manifesto dell’omonima compagine astrattista. Quell’anno Viani prese parte alla storica «Prima mostra del Fronte nuovo delle arti», presso la galleria ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] del papa il primo dicembre.
Rientrato a Firenze, nella villa di famiglia a Quaracchi, iniziò a comporre il suo poema Le api. Dopo p. 141) e rappresentò la storia che precede quella omonima di tema longobardo scritta da Vittorio Alfieri. L’Oreste, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] maturità e gli inculca un forte senso del dovere verso la famiglia.
Il piccolo Mozart si esibisce insieme alla sorella Nannerl, Le nozze di Figaro, che si ispira alla commedia omonima di Beaumarchais, ma attenua i risvolti politici del contrasto tra ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] mano sugli altari di S. Pietro in Montorio e S. Girolamo alla Carità). Intanto forniva un Miracolo di S. Francesco da Paola all'omonima chiesa di Napoli (1830-35; tuttora in loco), un S. Agostino e un S.Gregorio a S. Nicola di Catania (1833). Del C ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...