RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] al suo ruolo pubblico di controllo.
Nel 1838 iniziarono i lavori di via Serra, costruita su terreni di proprietà della famigliaomonima per Gio. Carlo, che morì senza vederla terminata; Resasco vi eresse sette edifici (finiti nel 1841; lui stesso ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] lavori di scultura nella villa di Cetinale presso Siena, la cui storia è ricostruibile attraverso i documenti dell’archivio della famigliaomonima pubblicati da Golzio (1939).
Il 4 marzo 1677 il M. iniziava, con i suoi compagni, a lavorare le statue ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] l’età «di anni 88» (Magrini, p. 191). Deve il suo appellativo Colonna al rapporto di lavoro che pare ebbe con la famigliaomonima, in occasione del suo soggiorno romano alla metà degli anni Venti.
Si formò artisticamente nella città natale presso i ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Veneziano nei confronti del monastero di S. Giorgio Maggiore; ma sussiste il dubbio che questo giudice potesse appartenere alla famigliaomonima locale (122). Nel 1116 si trova in Arbe a fianco del duca Ordelaffo Falier, nella spedizione in cui ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] nel 1599 o 1600).
Il padre, Orazio, era cantante. Ipotetica la discendenza da una famigliaomonima di cantori di origine spagnola attivi a Roma nella cappella papale.
Si formò nel Collegio germanico, dal novembre 1609 al marzo 1614; putto soprano, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] Pietro "de Scala", vescovo di Verona fra il 1291 e il 1295, non appartenga agli Scaligeri bensì ad una famiglia. omonima bergamasca (Documenti sconosciuti dell'Archivio capitolare..., in Scritti in onore di mons. G. Turrini, Verona 1973, p. 385).
II ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] sicurezza se si tratta della famigliaomonima iscritta sin dal 1381 nel Libro d'oro della nobiltà veneziana.
Nell'albero genealogico di questa famiglia (ms. proveniente dal pal. Cavalli a Venezia, oggi nel Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3415), sul ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] qualche nobile casato. Per analogia, è verosimile l'ipotesi che anche B. fosse riallacciato ai Bonaccorsi, forse per gratificare la famigliaomonima, allora fra le più nobili di Pistoia.
Il culto di B., approvato il 20 apr. 1822, venne confermato il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] di quei Lamberti di antico lignaggio immortalati da Dante (Inferno, XXVIII, 103-111), bensì in quello di un'altra famigliaomonima, che in un periodo successivo avrebbe visto accedere al priorato diversi suoi membri. Questa discrepanza, unita al suo ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio M. (1921-2013) e la moglie Rosita Jelmini (1931-2025) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente [...] fu la stilista Biki (pseudonimo di Elvira Leonardi Bonyeure), seguita nel 1958 da La Rinascente. Nel 1966 presentarono al Teatro Gerolamo di Milano la loro prima collezione disegnata con la collaborazione ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...