NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] post quem per la decorazione del monumento.
Con la collaborazione di Pietro Vassalletto, primo esponente noto della omonimafamiglia di marmorari romani attivo nei decenni a cavallo tra XII e XIII secolo, eseguì la colonna reggicandelabro pasquale ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] De rebus Netinis di Vincenzo Littara. I Mayda (forma latinizzata di Maida) dovevano essere imparentati con una omonimafamiglia della piccola aristocrazia palermitana, che dimorava nel quartiere Fori veteris (oggi Fieravecchia) e i cui membri tra ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] seconda redazione, attestata dal codice Gaslini A.III.38, noto anche come codice Angelini, perché appartenuto all’omonimafamiglia bolognese prima di passare alla collezione genovese di Gerolamo Gaslini. Qui si registrano interventi consistenti sia a ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] e i duetti e trii per flauti. Da una lettera non datata indirizzata a Mme. Barbe-Rose Naderman, dell’omonimafamiglia di editori musicali, risulta che Porta affidava di regola alla moglie la gestione delle proprie pubblicazioni (Paris, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] ») faceva uso, come si desume da alcuni sigilli in ceralacca rossa utilizzati nella sua corrispondenza. Apparteneva invece a un’omonimafamiglia di Moneglia, nella Riviera ligure di Levante, con legami di parentela e amicizia tra le più distinte ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] come nonno del B. e dei suoi fratelli Giovanni e Niccolò (ibid., p. 15). La famiglia, originaria di Treviso, non sembra avesse legami con l'omonimafamiglia nobile veneziana né con quella degli scultori e architetti.
Il B. compare per la prima volta ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] dopo una tappa nella città natale, il cardinale Raggi rientrò a Roma, nel suo palazzo di piazza Capranica (affittatogli dall’omonimafamiglia nel 1632). Ammalatosi per il viaggio faticoso che aveva compiuto, morì il 31 dicembre dello stesso anno.
Con ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] fu doge nel 1577-78.
L'isola di Paro nell'Arcipelago era entrata, in seguito a un matrimonio, in possesso della famiglia patrizia dei Venier, che la conservò fino al 1531, quando passò, per il matrimonio dell'altra figlia legittima di Niccolò Venier ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] Marco Basilio Panclareno, si può supporre che non appartenesse alla omonimafamiglia di banchieri che esercitava un'ampia attività commerciale con le Fiandre.
Le sue prime tracce risalgono al 1483, quando "Franciscus de Faraglone" eredita i libri di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] in vari settori dell’economia e della finanza. Nel Cinquecento, i Pallavicino (da non confondere con l’omonimafamiglia dei marchesi di Cortemaggiore e Busseto) si erano imposti anche nella piazza romana, controllando la commercializzazione dell ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...