LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] L. è affiancato dal comes Aleramo - dell'omonima dinastia - sanciva cospicue donazioni di terre nel contado . Cortesi, Bergamo 1988, nn. 65, 95; G. Antonucci, Le famiglie comitali di Bergamo nei secoli decimo, undecimo e duodecimo, in Bergomum, XXVII ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] dal 1947, in cui il M. fu chiamato da Adriano Olivetti a dirigere le relazioni interne dell’azienda omonima quale responsabile delle relazioni sindacali, svolgendo una funzione di consulenza e di supporto ai tentativi di ripensare le relazioni ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] in varie antologie tra il 1825 e il 1857, periodo in cui, associatosi a Bernard Girard, ne diresse l'omonima casa editrice e calcografia, rifiutando tuttavia di comparire in ditta, come è dimostrato dalla mancanza del suo nome nella ragione ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] anche oltre i confini della città di Firenze. La Sacra Famiglia firmata e datata 1623 del Museo di palazzo Taglieschi ad Anghiari tela con la Reclusione di s. Verdiana per l'omonima chiesa di Castelfiorentino, che si deve probabilmente al diretto ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] di Z. Kodaly (19 marzo 1939) al teatro S. Carlo. Nel 1940 affrontò con un certo successo il ruolo di Werther nell'opera omonima di J. Massenet (24 febbr.) a Catania, nel 1941 dopo Ravenna (25 febbraio) fu a Bari (31 marzo) in Un ballo in maschera ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Annunziata e derivante non dall'originale, nella omonima chiesa fiorentina, ma da una copia eseguita da 250 × 400) chiudono la serie di Ritratti "in conversazione" della famiglia granducale di Toscana, iniziata con i ritratti eseguiti da A. Maron nel ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] 88 circa (Lugano, Archivio di Stato del Canton Ticino, Fondi di famiglie, Maggi, 2.1.35, scatola 1, passim).
Le testimonianze del palazzo di Giovan Francesco Balbi sulla strada omonima (poi Cattaneo, ex Levante Assicurazioni e attualmente sede ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] il ritratto del defunto, alla tomba di S. Simeone nell'omonima chiesa veneziana, ma il confronto tra le due opere rende evidente una definizione del suo stile.
L'ultimo artista noto della famiglia è Ziliberto di Mauro, che lasciò una unica opera nota ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] 1932, inedite ed ineseguite (conservate nell'archivio di famiglia, presso la vedova, a Bergamo).
Diplomatosi in in tre atti, il Saul (curandone il libretto tratto dalla omonima tragedia di V. Alfieri), che doveva partecipare ad un concorso ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] la statua di S.Giovanni Buono da porsi nella cappella omonima nel duomo, con il quale vincerà il concorso indetto 180).
Nel 1763 ritroviamo il B. operoso, insieme con tutta la famiglia, nella chiesa di S. Giuseppe in Milano: per quanto lo riguarda ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...