GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] Tabacchi, autore del monumento ad Arnaldo da Brescia (1882) nell'omonima piazza bresciana.
Proprio i rapporti con Tabacchi sono evidenti nei monumenti funebri della famiglia milanese Garbagnati (1884) e in quello Soncini nel cimitero Vantiniano di ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] in due momenti successivi, nel 1655-56 e nel 1659-60. L'omonimia tra quest'ultimo ed un altro Ercole "statuario", citato nello stesso ), in cui dimostrò, similmente agli altri componenti della famiglia, di aver ben appreso l'arte della nativa terra ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] quando gli morì la moglie. In quel periodo abitava con la famiglia nella vecchia casa paterna di, S. Antonio; ma da vedovo si (dispersi) e a Savignano di Romagna (Forlì), dove nella omonima chiesa si conserva un Martirio di s. Lucia del 1764circa ( ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] padre, di professione tintore, dettato nel 1582, la famiglia Rocchi abitava a Lucca nella contrada di Santa Maria Forisportam e abbellimento della cappella di Saint Jacques sull’omonima collina di Cavaillon.
Morì nella villa episcopale di ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Michele arcangelo di Guido Reni, destinato all'altare della cappella omonima in S. Pietro, dove era già esposto un quadro, con avuti dal F. dal matrimonio con una giovane della famiglia Corrado, nacque quasi certamente a Roma nel 1736, mosaicista ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] a lui risalgono, infatti, il forte San Luciano, che domina la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la omonima insenatura del mare e la torre di Comino in difesa degli stretti canali fra le isole maltesi. Disegnò infine alcune chiese ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] giovane si specializzò presto, nonostante la bottega di famiglia fosse dedita alla produzione di scultura di quadro, e tuttora lì conservati, al palazzo dei Giustiniani sito nell’omonima piazza genovese –, opere che testimoniano il linguaggio di un ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] 261 s.; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente e delle sue famiglie (dal secolo VII al secolo XV), ibid., XXXIV (1904), ad Ind.; G. Rossi, Patrania: la via strata e l'antica abazia omonima, ibid., XXXIX (1907), pp. 871 s.; C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] essere lo stendardo della Madonna della Misericordia custodito nella omonima chiesa di Cagli, dove affiorano palesi tangenze con s. Tommaso del 1589 nel duomo di Gubbio, richiestagli dalla famiglia Gabrielli sin dal 1577 (Bonfatti, 1843, pp. 56-58) ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] Giacomo e di Dionisio sono presenti illustri rappresentanti della nobile famiglia dei conti Giusti di S. Maria in Organo, probabili 1590) e la S. Caterina da Siena già nella chiesa omonima, entrambe oggi a Castelvecchio, nonché l'Ultima cena (firmata ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...