PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] custoditi nella biblioteca Querini Stampalia, giacché Giovanni Querini (1799-1869) – istitutore dell’omonima Fondazione e ultimo membro della famiglia – e i curatori Giacinto Namias e Giovanni Zanardini (entrambi medici) aumentarono notevolmente il ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] i nuovi proprietari, gli Andrisani, produttori dell’omonima pasta.
Il progetto imprenditoriale di Giovanni ed Emanuele 1963. Nel 1962 era morto Emanuele.
Negli anni Settanta, la famiglia Padula coltivò il progetto di unificare in un solo sito l’ ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] 1196 e Ottob. lat., 441), composta in memoria della sua omonima protettrice e su richiesta di una donna chiamata Agnese a Pinea, ricostruzione storica; il santo, verso il quale la famiglia del M. aveva una devozione tradizionale, viene considerato ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] dei nove marmi antichi raffiguranti le Muse orchestrate nell’omonima sala del palazzo alla Lungara. Di questa celebrata senior, defunto nel 1677. L’opera era destinata alla cappella della famiglia in S. Maria sopra Minerva ma, anche in questo caso, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] si trasferì con la famiglia a Bologna, dove il padre era stato assunto come redattore del giornale cattolico L'Avvenire regista dirigendo con A. Rossi Il nostro prossimo, tratto dalla commedia omonima di A. Testoni.
Nel 1948 vinse il primo premio al ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] influenza sul governo della Marca, attribuito a membri della sua famiglia. Il matrimonio di Adelaide con Oddone (intorno al 1045 figlia del duca di Aquitania Guglielmo VII e nipote dell’omonima imperatrice madre.
Una scelta in linea con la politica di ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] dell’Eucarestia e la sua difesa, che poi dette origine all’omonima potente arciconfraternita, e che già il 30 novembre 1539 fu approvata trentino. A fronte delle resistenze dei capitoli e delle famiglie, in un clima non certo a lui favorevole, Stella ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] : il matrimonio era stato celebrato sotto gli auspici della famiglia ducale nel settembre 1559 (Durante - Martellotti, 2010, 100) li confuse con le rime giovanili indirizzate a un’omonima ferrarese, la «signora Laura», talché individuò nella Peperara ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] .
È certo che fosse di Vicenza, dove le abitazioni della famiglia Gallo si concentrano nel quartiere Santo Stefano e dove un Decreto edilizio domenicano di Santa Corona per esaltare la chiesa omonima – fondata sul colle cittadino dove si riscontrava ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] governo, e arti della città di Firenze, e sue famiglie grandi e popolane dell’anno MCCCLXXIII e gli Aggiunti da .), mentre l’altro dedicato al mito della fenice fu pubblicato nell’opera omonima di T.G. Ganzarini, lo Scandianese (La fenice, Vinegia, G. ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...