FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] il più tardo Alberto, assai mediocre pittore della stessa famiglia, allievo a Bologna di Guido Reni. Le ricerche archivistiche S. Caterina da Siena, pala d'altare proveniente dall'omonima chiesa veronese; quest'ultimo dipinto - oggi nei Musei civici ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] invece M. Labò (1943, pp. 40-42, 48, 56, 68).
In via d'ipotesi è lecito distinguere questo "marmoraro" dall'omonimo "capo d'opera" che, dopo un probabile inizio come scalpellino - un Daniele Casella è documentato nel 1624 come scalpellino nella ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] a Roma nella seconda metà del XV secolo da una famiglia nobile e di antica tradizione, che fra i suoi membri annoverava il banchiere Giacomo, G. partecipò alla Coryciana come membro dell'Accademia omonima: infatti il nome del poeta si trova nella ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] al suo miglior allievo Salvatore di Franco; il S. Vito dell'omonima chiesa di Forio d'Ischia, posteriore di due anni, sempre su dalle notizie documentarie come uno dei maggiori committenti della famiglia Del Giudice. In effetti i modelli in creta del ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] mesi dopo fu anche ammesso nella ricca congregazione omonima di sacerdoti secolari.
In seguito all'avvento del impieghi diocesani. Nel 1789 gli fu conferito, tramite la famiglia nobile Bracciolini, un canonicato nella cattedrale di Pistoia; negli ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] In morte di Diodata Saluzzo (Torino 1840) con un’ode omonima. I Saggi le valsero l’ascrizione alle accademie di Fossano, di colta e consapevole del proprio compito di accudimento della famiglia, accettasse, mediante l’uso della ragione, la funzione ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] che la sua compagnia, che contava allora 120 cavalli, fosse posta sotto il comando del nipote Guglielmo Miraldo (omonimo di un fratello di Sacramoro), coadiuvato da Giovanni Miraldo, Antonio Rossi, luogotenente di Sacramoro, e Andrea Albanese.
I ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] ambasciatore straordinario insieme con Giorgio Corner, Antonio Grimani, Domenico Trevisan, e affiancato da Gian Giacomo Caroldo - autore dell'omonima cronaca - fu poi a Milano (ottobre-dicembre 1515) a "complimentare" il re di Francia per la vittoria ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] di canto, e di Marietta Piccolomini, avvenne tra il 1872 e il 1873, con la Eboli nel Don Carlo, Mignon nell’opera omonima di Ambroise Thomas e Leonora nella Favorita di Donizetti al Wielki di Varsavia. Pur tuttavia, ancora per alcuni anni la Pasqua ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] in modo inaspettato e particolare la vita di Giuseppe Ramazzotti. A seguito di un bombardamento di Milano nel 1942 la famiglia dovette sfollare ad Abano e quindi a Belluno, dove l’altro cognato, Adriano Buzzati-Traverso, conoscendo la sua passione di ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...