Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Con questo progetto fondò il casale di Ordona, vicino all'omonima città antica scomparsa nei secc. VI-VII e a un Manfredi; in seguito passò a Consalvo di Cordova, e poi alla famiglia Carafa che vi abitò fino al XVII sec.; abbandonato, fu comprato nel ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] fece parte della contea d'O. e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo dei Franchi con Carlo detto Spoorwater, o di artisti quali gli esponenti della famiglia Keldermans. Tra le chiese in cui furono applicati i ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] tre piani, prese il nome di Montcada, dalla famiglia nobile titolare del castello e di mezza città già secolo successivo, si conoscono quelli di Sant Bartomeu (annesso alla chiesa omonima fondata nel 1206) e di Cloquer (fondato da Arnau de Cloquer ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] ) - parente del vescovo Martín de Finojosa e membro di una famiglia legata a fondazioni importanti, come i monasteri di Santa María de (1465-1497).Il cofanetto di s. Librada, conservato nell'omonima cappella, è un pezzo del sec. 14° importato dall ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] e a K. diede inizio all'edificazione del castello; il fortilizio passò in seguito alla casata de Clares e quindi alla famiglia Butler, conti di Ormond, che di proposito emarginò le espressioni della cultura locale, fino al punto di proibire l'uso ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] il mastio, oggi in rovina, di struttura normanna - sono datate al sec. 14° e furono costruite per committenza della famiglia Beauchamp, che acquisì la contea nel 1268: la parte orientale del bastione fu sviluppata come una grande facciata monumentale ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...