• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [647]
Arti visive [385]
Storia [162]
Religioni [88]
Archeologia [74]
Musica [74]
Letteratura [67]
Geografia [55]
Architettura e urbanistica [46]
Cinema [42]

Missóni

Enciclopedia on line

Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio M. (1921-2013) e la moglie Rosita Jelmini (1931-2025) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente [...] fu la stilista Biki (pseudonimo di Elvira Leonardi Bonyeure), seguita nel 1958 da La Rinascente. Nel 1966 presentarono al Teatro Gerolamo di Milano la loro prima collezione disegnata con la collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PALAZZO PITTI – RINASCENTE – GALLARATE – NEW YORK – FIRENZE

Schönborn

Enciclopedia on line

Schönborn Famiglia nobile tedesca; prese nome dall'omonima località presso Wiesbaden. Gli S. furono elevati (1663) alla dignità di signori, poi (1701) di conti dell'Impero. Acquistarono una ragguardevole posizione [...] -vescovo di Spira e di Costanza; Franz Georg, 1682-1756, principe elettore e arcivescovo di Treviri e vescovo di Worms). La famiglia continuò con Rudolf Franz Erwin (1677 -1754) e Anselm Franz (1681-1726). La linea di Anselm Franz si estinse nel 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – WIESBADEN – BAMBERGA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönborn (1)
Mostra Tutti

La Rochefoucauld

Enciclopedia on line

La Rochefoucauld Famiglia francese così denominata dall'omonima città dell'Angoumois. Il primo antenato storicamente provato è un Foucauld, signore (1019) di La Roche; la famiglia, che ebbe titolo baronale (1299) e con [...] moralista François VI (v.), si estinse (1762) alla morte di Alexandre figlio di François VIII; ma, attraverso le linee femminili, la famiglia ha continuato ad esistere nei tre rami dei duchi di La R., dei duchi di Estissac e dei duchi di Doudeauville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CITTÀ – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Rochefoucauld (1)
Mostra Tutti

Vallécchi

Enciclopedia on line

Famiglia di editori italiani. Attilio (Firenze 1880 - ivi 1946) fondò a Firenze (1913) l'omonima casa editrice, avvalendosi dell'amicizia e collaborazione di alcuni letterati fiorentini, tra cui G. Papini [...] e A. Soffici. Raccolse attorno alla casa e alla rivista Lacerba, di cui fu editore, i maggiori esponenti della letteratura italiana del Novecento. Dal campo letterario, con la Collezione di letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MONTEDISON – NOVECENTO – LACERBA – FIRENZE

Salisbury, conti di

Enciclopedia on line

Famiglia nobile inglese legata all'omonima contea, creata intorno al 1149. Il 1o conte fu Patrick; nel 1198, alla morte di William, 2o conte di S., la contea passò al marito della figlia William Longespée [...] (v.) Neville, conte del Westmorland. Fu pure conte di S. suo figlio Richard, conte di Warwirck (v.), il Kingmaker. Il titolo di conte di S. fu fatto rivivere (1605) per Robert (v.) Cecil e la sua famiglia; fu trasformato in marchesato nel 1789. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CONTEA – ISOLA DI MAN – WESTMORLAND – ENRICO II

Simrock

Enciclopedia on line

Famiglia di editori. Nikolaus (Magonza 1755 - Bonn 1833) fondò a Bonn, nel 1793, l'omonima casa editrice di musica, che pubblicò, tra l'altro, musiche di Beethoven. Gli successero il figlioPeter Josef [...] (Bonn 1792 - Colonia 1868), il figlio di questo Friedrich August (Bonn 1838 - Losanna 1901), che trasferì la casa a Berlino (1870), il nipote di quest'ultimo Hans (Colonia 1861 - Berlino 1910), che costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – MAGONZA – AMBURGO – BERLINO – BONN

Palómbi

Enciclopedia on line

Famiglia di editori italiani. I fratelli Carlo ( Potenza Picena 1886 - Roma 1941) e Nello (Siena 1888 - Roma 1966) fondarono a Roma nel 1914 la casa editrice omonima, alla cui direzione succedettero Guido [...] e Mario e, più recentemente, Francesco. La casa editrice è specializzata nella stampa di volumi d'arte, guide e saggi, in particolare sulla città di Roma, tra cui le collane Le Chiese di Roma illustrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTENZA PICENA – ITALIA – ROMA

Soliani

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi modenesi. Nel 1646, Bartolomeo fondò l'omonima tipografia, attiva fino al 1870. La S. stampò soprattutto operette di religione ed edizioni popolari (rime d'amore, romanzi cavallereschi, [...] italiana, sono riprodotte in Xilografie del tipografo modenese B. S. ed eredi dal 1646 al 1752 (1914). La maggiore personalità della famiglia fu Bartolomeo II (1695-1751), al quale si deve un'edizione (1744) della Secchia rapita di A. Tassoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – TIPOGRAFI

Schirmer

Enciclopedia on line

Famiglia di editori. Gustav S. (Königsee, Sassonia, 1829 - Eisenach 1893), in collaborazione con B. Beer, fondò (1861) a New York l'omonima casa editrice musicale, che dal 1866 prese la ragione sociale [...] G. Schirmer Inc. La casa, continuata e ampliata dai figli di Gustav, Rudolph Edward (1859-1919) e Gustave II (1864-1907), acquistò notevole fama e contribuì a diffondere negli USA la cultura musicale europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – NEW YORK – BOSTON

Garnier

Enciclopedia on line

Famiglia francese di editori. Nel 1883 Auguste (1812-1887) e il fratello Hippolyte (1815-1911) fondarono l'omonima casa editrice dopo aver acquistato, tra il 1848 e il 1859, imprese di altri editori, tra [...] le quali la collezione della Panc- kouke di autori latini tradotti in francese. Crearono alcune collane di classici francesi e di poesia e pubblicarono anche le opere di P.-J. Proudhon, di R. de Chateaubriand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARGANTUA ET PANTAGRUEL – CHATEAUBRIAND – PROUDHON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
ippoglòsso
ippoglosso ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali